Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

Adelfia, Smaltivano materiale edile in un avvallamento per riempirlo e costruirvi un parcheggio abusivo

Adelfia, Smaltivano materiale edile in un avvallamento per riempirlo e costruirvi un parcheggio abusivo

Scoperta discarica abusiva ad Adelfia: smaltivano materiale edile di risulta proveniente da 4 aziende Stamattina presto, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, al termine di articolate indagini, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare … continua a leggere

Bari, Adelfia, Bitonto, 230 anni di carcere per i 26 affiliati al clan Strisciuglio

clan

La Corte Suprema di Cassazione ha respinto tutti i 26 ricorsi.

La Corte Suprema di Cassazione, l’11 marzo scorso, ha rigettato il ricorso presentato dai 26 imputati, rendendo definitiva la sentenza a loro carico della Corte d’Appello di Bari che, il 15 luglio 2019 (in riforma della sentenza del GUP di Bari del 2017), li aveva condannati, a vario titolo, per associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsioni, possesso di armi, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, omicidio e tentato omicidio.

L’operazione di questa mattina, epilogo dei processi avviati dopo le indagini, condotte tra il 2013 e il 2015 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo pugliese nei confronti del clan Strisciuglio, ha impegnato oltre cento militari del Comando Provinciale Carabinieri di Bari, con il supporto di un velivolo del 6° Nucleo Elicotteri di Bari e del Nucleo Cinofili di Modugno. Dei 26 imputati, 13 sono stati arrestati e tradotti in carcere stamattina, 2 ai domiciliari, mentre gli altri 11, già detenuti presso diverse case Circondariali, sono stati raggiunti dalla notifica della conferma dei provvedimenti restrittivi a loro carico.

L’operazione, cominciata nel 2015, definita “Agorà”, in riferimento alla piazza principale del quartiere Carbonara, centro operativo del clan e teatro dell’uccisione di Nicola Telegrafo, elemento di spicco del clan e cognato di Domenico e Sigismondo Strisciuglio, vertici del noto sodalizio criminale, costituisce il risultato di tre anni di indagini del Nucleo Investigativo del Comando Provinciali di Bari, svolte nei borghi della città, fortemente assoggettata al clan.

Le indagini hanno accertato che durante il periodo investigato, il gruppo mafioso esercitava la sua egemonia su gran parte del capoluogo, in particolare nei quartieri di Carbonara, Bari Vecchia, Libertà, San Girolamo, San Pio, Santo Spirito e Santa Rita, oltre che nei comuni di Adelfia e Bitonto. Inoltre le forze dell’ordine hanno appurato l’esistenza di due altri sottogruppi organizzati nel traffico illecito di sostanze stupefacenti, operanti a Bari e provincia, in parte coincidenti con l’associazione mafiosa.  

Nella circostanza, furono evidenziati metodi e i sistemi adottati dal clan per l’approvvigionamento dello stupefacente, di armi ed esplosivi, questi ultimi in talune occasioni utilizzati per azioni intimidatorie sul territorio finalizzate alla riscossione del “pizzo” da parte dei cantieri edili, specie nella zona di Bari – Carbonara.

Gli arrestati

  1. AMORE Arturo, anni 2 e mesi 8 di reclusione;
  2. CAMPANALE Leonardo, anni 20 di reclusione, già detenuto;
  3. CARONE Nunzio, anni 8 di reclusione, già detenuto;
  4. D’ALTERIO Salvatore, anni 4 e mesi 8 di reclusione, già detenuto;
  5. DAMMICCO Francesco, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  6. DE FEO Nicola, anni 5 di reclusione;
  7. DE FELICE Vito, anni 5 di reclusione;
  8. DI COSIMO Giovanni, anni 8 di reclusione, già detenuto;
  9. GROSSO Vincenzo, anni 8 di reclusione;
  10. LAMBIASE Francesco, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  11. LORUSSO Leonardo, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  12. MARTINELLI Vincenzo, anni 2 e mesi 8 di reclusione;
  13. MELCHIORRE Lorenzo, anni 8 di reclusione, già detenuto;
  14. MILLONI Luigi, anni 16 di reclusione , già detenuto;
  15. MILLONI Sabino, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  16. MINECCIA Alessio, anni 7 e mesi 4 di reclusione;
  17. NAVARRA Domenico, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  18. PADOLECCHIA Giuseppe Davide, anni 6 e mesi 8 di reclusione, già detenuto;
  19. PRUDENTE Eugenia, anni 5 di reclusione;
  20. SCAVO Filippo, anni 7 e mesi 4 di reclusione, già detenuto;
  21. STRAMBELLI Giovanni Dario, anni 6 e mesi 8 di reclusione;
  22. STRISCIUGLIO Sigismondo, anni 14 di reclusione, già detenuto;
  23. STRISCIUGLIO Vincenzo, anni 7 e mesi 4 di reclusione;
  24. TESEO Giovanni, anni 6 e mesi 8 di reclusione, già detenuto;
  25. VOLPE Diego, anni 7 e mesi 4 di reclusione, già detenuto;
  26. VOLPE Nicola, anni 7 e mesi 4 di reclusione.