Maresciallo Carabinieri assolto dalle accuse di molestie e ingiurie: La Scala, “La giustizia non deve essere solo fatta, ma deve anche essere percepita come tale”

La Scala

Il Maresciallo, in servizio al Comando Stazione Carabinieri di Toritto, è stato inizialmente rinviato a giudizio davanti al Tribunale Militare Penale di Napoli competente per l’intero sud Italia con l’accusa di aver usato espressioni offensive … continua a leggere

“Amici miei”, l’inchiesta della Gdf di Monopoli che incastra Sindaco e vertici del Comune di Polignano

“Amici miei”, l’inchiesta della Gdf di Monopoli che incastra Sindaco e vertici del Comune di Polignano

Sono stati riconosciuti gravi indizi di colpevolezza a carico di 10 soggetti – Sindaco, Vice Sindaco e numerosi dirigenti e funzionari del comune di Polignano (V.D., C.S., L.R., T.P., C.N., H.H., G.S., L.V., N.N., D.V.) –   indagati per reati contro la pubblica amministrazione e contro la fede pubblica.

Nello specifico si parla di “turbata libertà degli incanti in forma aggravata, turbativa del procedimento di scelta del contraente nei pubblici appalti, plurimi falsi ideologici in atti pubblici, peculato, rivelazione del segreto d’ufficio, omissione atti d’ufficio e di sub-appalto illecito” – artt. 314, 319, 326, 328, 353, 353 bis, 479 in relazione al 476 del codice penale e art. 21 della legge n. 646/82 (subappalto illecito).

L’ordinanza cautelare personale – coercitiva e interdittiva – (con accertamento che, compiuto nella fase delle indagini preliminari, necessiterà della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), è stata emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della locale Procura, ed eseguita dai finanzieri di Monopoli. Nelle maglie della Procura sono finiti, in concorso, altre 14 persone (in tutto 24 indagati a vario titolo) tra imprenditori e soggetti del luogo.

I provvedimenti cautelari sono il risultato di un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Monopoli, guidata dall’Ufficio del Pubblico Ministero, che ha permesso di accertare allo stato (e, si ribadisce, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) i numerosi reati contro la P.A., grazie ad attività tecniche d’intercettazioni, di analisi della documentazione amministrativa e contabile acquisita nel corso di perquisizioni personali e domiciliari.

Le condotte collusive e perturbatrici dei pubblici ufficiali apicali dell’ente locale (politici e tecnici), realizzate nel Comune di Polignano a Mare, in concorso con diversi imprenditori e professionisti economici interessati all’aggiudicazione di appalti e affidamenti diretti “sotto soglia comunitaria” sono state numerose, e funzionali al sostegno elettorale durante le elezioni amministrative.

Dalle indagini è emerso che le collaudate condotte ‘turbative’ contestate riguardano ben 9 procedure di gara, relative al periodo 2020/2021. La ‘procedura’ si avvaleva di tecniche collusive, con l’adattamento e la taratura dei bandi di gara (prima ancora della loro pubblicazione), a favore degli operatori economici collegati agli indagati o soggetti loro vicini. In taluni si alterava finanche la procedura del sorteggio pubblico stabilito nella gara ad evidenza pubblica, in realtà mai avvenuta, con l’intento di escludere gli operatori economici ‘estranei’, ovvero fuori della sfera degli indagati.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Siglato un protocollo tra Procura di Bari e ANFI BARI per valorizzare e snellire i tempi della giustizia

protocollo Procura Bari e ANFI BARI

Si è appena concluso l’incontro tra la Procura di Bari e l’ANFI BARI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) con l’obiettivo di rendere esecutivo per un anno, un protocollo finalizzato a velocizzare lo svolgimento del lavoro amministrativo … continua a leggere

Bari e Brindisi, 9 mesi di interdizione dalla professione per 4 persone accusate, con un dirigente ASL, di corruzione

Bari

Questa mattina, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, in collaborazione con la Squadra Mobile della Polizia di Stato di Brindisi, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari interdittive – emessa … continua a leggere

Da maggio, con il “PIM ”, più tutela per i minori

Assessora Welfare Francesca Bottalico

Presso il Tribunale per i minorenni di Bari, l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari  e la Procura hanno siglato un accordo annuale di pronto intervento per i minori a rischio residenti sul territorio. L’obiettivo … continua a leggere