Bari – Molestie durante il tirocinio: La denuncia dell’associazione Udu-Link Medicina

associazione Udu-Link Medicina

La denuncia dell’associazione Udu-Link Medicina svelerebbe gravi episodi di abuso nei luoghi di formazione Crescita e apprendimento, due termini che rimandano senza se e senza ma ad un mondo fatto di nobiltà e valori altisonanti. … continua a leggere

“UniBa100” – Seminario: Le mafie in Puglia. Istituzioni e Società Civile a confronto

"UniBa100"

“UniBa100” Il primo pizzino della storia Un seminario per esplorare le radici e le evoluzioni della criminalità organizzata in Puglia Il 24 febbraio, alle 16:00, presso l’Aula Magna “A. Cossu” dell’Università degli Studi di Bari, … continua a leggere

Cinque anni di reclusione a Fabrizio Volpe per induzione indebita e tentata violenza

Cinque anni di reclusione a Fabrizio Volpe

Cinque anni di reclusione a Fabrizio Volpe Condannato il Professore  Fabrizio Volpe. Dovrà risarcire anche l’Ateneo barese Fabrizio Volpe, docente di diritto civile presso l’Università di Bari, è stato condannato a cinque anni di reclusione … continua a leggere

L’ Università di Bari istituisce un Comitato etico per una ricerca accademica trasparente

Università di Bari

Università di Bari: Nasce il Comitato etico  In un importante passo verso la promozione di pratiche responsabili nel mondo accademico, l’Università degli Studi di Bari ha istituito un comitato etico dedicato alla valutazione delle ricerche. … continua a leggere

Riapre a Bari la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. Iscrizioni aperte fino al 24 settembre

Il professor Signorelli

Il professor Signorelli: “Formazione completa per futuri neurochirurghi in ogni settore” Dopo un decennio, l’Università degli Studi di Bari ripristina la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia presso il Policlinico. La direzione è affidata al professor … continua a leggere

Baripride 2024 per i diritti LGBTQIA+: Decaro manifesta la sua soddisfazione

Decaro omaggia il Baripride 2024

Un corteo attraverso il centro cittadino seguito da una festa in piazza Umberto è l’immagine ‘vivente’ del Baripride 2024. Il sindaco Decaro elogia la partecipazione e sottolinea l’importanza della manifestazione per i diritti LGBTQIA+. Bari … continua a leggere

Al via la 13^ ed. del concorso fotografico (Sigea), “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”

“Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, parte la 13^ ed. del concorso fotografico

Il concorso, gratuito e aperto a tutti, è finalizzato a promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti d’interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia. Organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) … continua a leggere

Bari, 16 dicembre, seminario “Consumo di suolo in Puglia”, Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali della “Aldo Moro”

Bari, 16 dicembre, seminario “Consumo di suolo in Puglia”, Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali della “Aldo Moro”

L’evento è stato organizzato dall’Ordine dei geologi di Puglia (Org) e dall’Università di Bari – Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali e dalla Società italiana di geologia ambientale – Aps (Sigea) – sezione Puglia. … continua a leggere

“San Nicola tra Bari e Venezia. Storia delle Reliquie contese”, una Lectio di Aldo Luisi, questa sera, alle ore 19, presso il Centro comunale anziani (ex Gil), ad Adelfia

Oggi, 21 maggio, alle 19, il comune di Adelfia (Ba) ospiterà una Lectio Magistralis tenuta dal Professor Aldo Luisi dell’Università degli studi di Bari, il cui titolo sarà “San Nicola tra Bari e Venezia. Storia delle … continua a leggere