Brio Festival 2025 di Toritto
Tre giorni per ridefinire il settore, tra innovazione, tradizione e la sfide future

Dal 6 all’8 giugno 2025, la Cooperativa Contado (organizzatrice dell’evento) ospiterà il Brio Festival, una manifestazione che si propone come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per l’innovazione rurale. L’edizione 2025, intitolata ‘Agricoltura 5.0 – Tradizione, innovazione e sfide future‘, sarà un punto di incontro per operatori del settore, istituzioni, imprese e la comunità, delineando nuove traiettorie per un comparto in continua evoluzione.
Il fulcro dell’evento è la promozione di un dialogo costruttivo. Come potrà il settore agricolo affrontare le sfide della transizione digitale? Quali passi sono necessari per garantire una tracciabilità alimentare impeccabile e una sostenibilità ambientale autentica? Il Brio Festival intende fornire risposte concrete, mettendo in luce l’importanza della cooperazione e il ruolo imprescindibile delle nuove generazioni in agricoltura. Questo impegno si inserisce nel più ampio contesto delle attività supportate dal PSR Puglia 2014-2020 – Misura 3.2, un programma volto a valorizzare i prodotti agroalimentari certificati

Il festival porrà un’enfasi particolare sulle gemme della produzione locale: l’olio extravergine biologico, autentico fiore all’occhiello della regione, e la Mandorla di Toritto, un prodotto di qualità superiore, icona del paesaggio murgiano. Queste eccellenze stanno attualmente percorrendo un rigoroso iter per ottenere il riconoscimento di DOP – Denominazione di Origine Protetta. Un traguardo non solo di mercato, ma anche culturale, che cementerà l’identità del territorio.
Il percorso di valorizzazione è saldamente ancorato alla ricerca scientifica. Il professor Salvatore Camposeo del Dipartimento di Agricoltura dell’Università di Bari ha guidato gli studi sull’autenticità e la caratterizzazione della varietà ‘Filippo Cea’. Un lavoro fondamentale, che sarà approfondito dal professor Francesco Maldera. Egli presenterà una ricerca sulla ‘variabilità spaziale e temporale delle caratteristiche merceologiche, sensoriali, nutrizionali e salutistiche delle mandorle della ‘cultivar Filippo Cea’, fornendo dati scientifici di indubbia rilevanza per il futuro della Mandorla di Toritto.
La manifestazione prenderà il via venerdì 6 giugno alle ore 16:30, con l’apertura ufficiale dell’area espositiva e una cerimonia inaugurale. Qui saranno presenti rappresentanti istituzionali e i vertici delle principali organizzazioni agricole, a testimonianza dell’importanza dell’evento. A seguire, due sessioni di convegni tecnico-divulgativi affronteranno tematiche strategiche per il futuro del settore:
- Le nuove tecnologie applicate all’olivicoltura moderna, un passo indispensabile verso l’efficienza.
- I modelli di filiera e di certificazione per i prodotti tipici, garanzia di qualità e trasparenza per il consumatore.
- Le sinergie tra ricerca scientifica e territorio, un binomio vincente per l’innovazione.
- Le opportunità derivanti dalla DOP per la Mandorla di Toritto e le strategie per una valorizzazione collettiva efficace.
“Il Brio Festival nasce dal desiderio di raccontare un’agricoltura che non dimentica le sue radici ma sa affrontare le sfide del futuro, anche con strumenti nuovi: digitalizzazione, sostenibilità, reti e nuove generazioni” – ha dichiarato il prof. Mario Bartolomeo, presidente della Cooperativa Contado. Il suo è un appello chiaro, che sottolinea una visione proattiva. “È un’occasione per incontrarsi, condividere esperienze e rafforzare il legame tra chi produce, chi consuma e chi ama questa terra.”
Il programma del weekend non si limiterà ai convegni. Si arricchirà con un’ampia offerta di attività pensate per ogni età, trasformando Toritto in un palcoscenico di sapori e divertimento. Degustazioni guidate, laboratori per bambini, giochi tradizionali, coinvolgenti spettacoli circensi, show cooking con chef locali, musica dal vivo e un’area dedicata allo street food creeranno un’atmosfera autentica e inclusiva. Il Brio Festival si configura così come un’esperienza completa, dove la conoscenza si fonde con la convivialità
Il cartellone serale prevede momenti di puro intrattenimento. Venerdì 6 giugno, alle ore 20:30, il comico Renato Ciardo salirà sul palco per una serata di risate. Sabato 7 giugno, sempre alle ore 20:30, l’energia dell’orchestra The Crazy Band infiammerà la platea con un concerto imperdibile. La chiusura, domenica 8 giugno, sarà all’insegna del “gran finale” con ‘E alla fine BRIO’, un evento che promette di coniugare musica, convivialità e la celebrazione dei sapori più autentici del territorio.
Il Brio Festival è un’iniziativa della Cooperativa Contado, realizzata con il patrocinio del Comune di Toritto e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Si avvale inoltre del sostegno della Regione Puglia – PSR 2014–2020, Misura 3.2, a conferma di un impegno collettivo per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo e la valorizzazione delle identità locali.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Brio Festival 2025 di Toritto