Il ‘Camper del Lavoro’ di Arpal Puglia raggiunge Orsara

Il ‘Camper del Lavoro’ di Arpal Puglia

Un’iniziativa determinata per connettere domanda e offerta, potenziando i servizi per l’occupazione sul territorio.

La ricerca di un’occupazione, un percorso spesso pieno di ostacoli, incontra ora un nuovo alleato. Orsara di Puglia si prepara ad accogliere il “Camper del Lavoro”, un’iniziativa tangibile promossa da ARPAL Puglia. Un progetto che mira a consolidare l’inclusione lavorativa e a favorire l’incontro diretto tra chi cerca un impiego e chi offre opportunità.

Il veicolo, trasformato in uno sportello di prossimità, con il suo personale specializzato, sarà presente a Orsara di Puglia in due distinte occasioni : Mercoledì 4 giugno e mercoledì 18 giugno, dalle ore 9 alle ore 13. In queste date, i cittadini interessati potranno accedere a tutti i servizi solitamente erogati dai Centri per l’Impiego. Un servizio itinerante, dunque, che rappresenta una novità e un passo avanti, che rendono l’accesso alle opportunità di lavoro, più agevole per la comunità locale.

L’iniziativa “Il Camper del Lavoro” è finanziata dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Specificamente, rientra nella Missione 5, Componente 1, Asse 1, Misura relativa al “Potenziamento dei Centri per l’Impiego”. Questo evidenzia la volontà dello Stato di investire nell’occupazione. L’obiettivo è rafforzare le infrastrutture e i servizi per il lavoro.

Il progetto avrà una durata complessiva di sei mesi. In questo periodo, si attiveranno servizi di prossimità. Si contrasterà inoltre lo sfruttamento lavorativo. Verranno svolte attività di animazione territoriale e di scouting aziendale. Unità mobili dedicate garantiranno il contatto diretto. Queste azioni concrete puntano a generare un impatto duraturo sul territorio.

La realizzazione di questa ambiziosa iniziativa vede la collaborazione di diverse entità: il Consorzio Mestieri Puglia, il Centro di Formazione e Alta Specializzazione (Ce.FAS) e il Consorzio Sale della Terra lavorano insieme. Questa sinergia di competenze e risorse è fondamentale. Garantisce la solidità e l’efficacia del progetto. Le loro expertise si uniscono per raggiungere un obiettivo comune: l’occupazione

L’obiettivo primario è sostenere l’inclusione lavorativa. Si realizzano percorsi mirati all’attivazione della popolazione. In particolare, si concentrano sui residenti in aree non coperte da un Centro per l’Impiego. Un’attenzione particolare è rivolta ai settori del lavoro stagionale, come agricoltura, turismo e food. Questi settori spesso necessitano di un supporto specifico.

L’intervento non si ferma qui, in quanto si focalizza anche sulla lotta al lavoro nero e al caporalato, alla valorizzazione dell’imprenditoria giovanile e a quella femminile. Vengono inoltre affrontate l’educazione finanziaria dei giovani e la loro formazione post-scuola dell’obbligo. Il progetto facilita anche l’importante transizione scuola-lavoro

Lo sportello CPI itinerante è pensato per le aree rurali e per i lavoratori “fragili” e vulnerabili: un chiaro segno di impegno per una società più equa e inclusiva.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Il ‘Camper del Lavoro’ di Arpal Puglia

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento