Al via i lavori per il restyling dell’Ippodromo dei Sauri
L’Ippodromo di Foggia chiude la stagione primaverile per avviare lavori estivi di ammodernamento. Riapertura il 30 settembre con pista e servizi potenziati
L’Ippodromo dei Sauri a Foggia ha appena concluso la sua stagione primaverile con la 21ª giornata di corse. Ora l’impianto si prepara per un’estate di intenso lavoro. Non sarà una semplice pausa, ma un periodo dedicato a rendere la struttura ancora più moderna e accogliente. La riapertura, con l’inizio della stagione autunnale, è fissata per il 30 settembre.

Investimenti per pista e strutture: Massima qualità e sicurezza
La direzione dell’Ippodromo ha un obiettivo chiaro: garantire la massima qualità delle gare e il benessere di cavalli e pubblico. Per questo, l’estate vedrà importanti interventi di ammodernamento e manutenzione. Tra i lavori previsti ci sono il potenziamento dell’illuminazione, una manutenzione straordinaria della pista e un completo restyling di box e capannoni.
“Gli ippodromi sono il teatro del nostro amato sport, ma la pista è il vero palcoscenico”, spiegano dalla direzione. “È nostro dovere mantenerla sempre al top.” La pista principale sarà completamente scoperta, i sistemi di drenaggio puliti e il fondo sistemato con cura. La sabbia attuale sarà riutilizzata per le piste di allenamento, mentre una nuova sabbia, selezionata con attenzione, sarà posata per assicurare prestazioni eccellenti e maggiore sicurezza durante le competizioni. Non a caso, driver di livello internazionale lodano spesso il tracciato foggiano, definendolo “un velluto”. Anche i cavalli meno a loro agio nelle curve riescono a dare il meglio qui, a riprova dell’ottimo lavoro dello staff.

Un ruolo sociale ed educativo oltre lo Sport
L’Ippodromo dei Sauri non è solo un centro sportivo; è un vanto per il territorio, classificandosi ottavo a livello nazionale tra gli impianti ippici nel 2025. La sua importanza va oltre le corse. È anche un punto di riferimento educativo e sociale, grazie a open day e visite guidate per i più piccoli, offrendo momenti preziosi di contatto con il mondo dei cavalli.
Un esempio concreto dell’impegno sociale è la collaborazione con l’associazione foggiana “Il Filo del Sorriso“, famosa per la clownterapia in ospedali e case famiglia. Da settembre riprenderanno anche le attività ludico-ricreative con questa associazione. L’obiettivo è offrire a bambini e ragazzi momenti di svago e un’opportunità unica di contatto con la natura e gli animali.

Il futuro dell’Ippica: Tra investimenti e richieste alle Istituzioni
“Viviamo un momento difficile per l’ippica a livello nazionale”, ammettono dalla direzione, “ma non possiamo smettere di crederci.” Il messaggio è chiaro: solo investendo, migliorando e rimboccandosi le maniche si può costruire un futuro solido per questo sport. La speranza è di poter contare, finalmente, su un maggiore e costante sostegno da parte delle istituzioni.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Al via il restyling per l’Ippodromo dei Sauri di Foggia