Patente sospesa, targa contraffatta e senza assicurazione: Gdf ferma automobilista nel Brindisino

Patente sospesa, targa contraffatta e senza assicurazione: automobilista sanzionato e denunciato

Maxi-sanzione e denuncia per un automobilista fermato a San Pietro Vernotico. La Guardia di Finanza intensifica i controlli per la sicurezza stradale e il contrasto all’illegalità.

Guida con patente sospesa, una targa contraffatta, e l’auto senza assicurazionerevisione: è quanto hanno scoperto i Finanzieri della Compagnia di San Pietro Vernotico. Nei giorni scorsi, durante un ordinario controllo economico del territorio, le Fiamme Gialle hanno fermato un’auto che presentava anomalie evidenti, sfociate in pesanti sanzioni, il sequestro del mezzo e una denuncia penale.

L’attenzione dei militari è stata richiamata da una difformità nella targa posteriore rispetto a quella riportata sulla carta di circolazione. Un controllo più approfondito ha subito rivelato che la targa era stata alterata, probabilmente nel tentativo di eludere eventuali verifiche. Ma le irregolarità non finivano qui.

Dalle successive verifiche, è emerso ch l’autovettura non aveva la copertura assicurativa obbligatoria. Inoltre, la targa falsificata apparteneva a un altro veicolo, questo sì, regolarmente assicurato. Una mossa astuta, ma non sufficiente a sfuggire all’occhio attento dei Finanzieri.

Ma la situazione si è aggravata ulteriormente quando è stata verificata la posizione del conducente. L’uomo circolava con la patente di guida sospesa per mancanza di requisiti psicofisici. Come se non bastasse, la revisione periodica del veicolo era scaduta addirittura nell’anno 2020. Un cumulo di infrazioni che denota una condotta di guida estremamente irresponsabile e pericolosa

Di fronte a un simile quadro, i Finanzieri hanno agito con fermezza. Hanno elevato sanzioni amministrative per un importo complessivo di 6.312 euro con l’immediato sequestro dell’autoveicolo

Non solo multe: il soggetto controllato è stato anche deferito alla locale Autorità Giudiziaria. Le ipotesi di reato contestate sono l’uso di atto falso e la circolazione con targa di immatricolazione falsa o contraffatta, reati previsti e puniti dall’articolo 489 del Codice Penale. È importante sottolineare, come previsto dall’articolo 27 della Costituzione, che la responsabilità dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile, in ossequio alla presunzione di innocenza.

Gli interventi della Guardia di Finanza, come questo nel settore della tutela alla sicurezza pubblica, evidenziano il continuo impegno del Corpo nel contrastare ogni forma di illegalità. Azioni come queste rafforzano il ruolo delle Fiamme Gialle come presidio insostituibile di sicurezza per il Paese, garantendo che le regole siano rispettate e che chi circola sulle nostre strade lo faccia in piena legalità e sicurezza.

Patente sospesa, targa contraffatta e senza assicurazione: automobilista sanzionato e denunciato

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento