Le uniformi dell’Arma dei Carabinieri a Bari: Due secoli di storia e futuro in mostra

Le uniformi dell’Arma dei Carabinieri in mostra a Bari

Una straordinaria esposizione ripercorre l’evoluzione della Benemerita, celebrando i suoi 211 anni e il venticinquennale delle donne in divisa.

Dal 31 maggio al 5 giugno, la Cattedrale di San Sabino ospiterà una mostra unica. Nella suggestiva sala conferenze sarà allestita un’esposizione di uniformi storiche dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di un’opportunità eccezionale per il pubblico di esplorare un percorso evolutivo. Questo viaggio, infatti, ripercorre l’abbigliamento e i simboli che da oltre due secoli rappresentano l’Arma.

La rassegna sarà accessibile ogni giorno, dalle 09:30 alle 17:00. Un’immersione profonda nella tradizione e nel costante impegno della Benemerita, dove ogni uniforme in mostra narra un frammento della storia italiana e della dedizione indefessa al servizio del Paese. L’iniziativa non è solo un omaggio al passato. Essa offre anche uno spunto di riflessione sul ruolo contemporaneo dell’Arma.

L’appuntamento barese acquisisce quest’anno una valenza più incisiva. L’evento coincide con due importanti ricorrenze che marcano il calendario dell’Arma. Si celebra il 211° anniversario dalla sua fondazione. Un traguardo che testimonia la sua lunga e ininterrotta presenza al fianco dei cittadini. In parallelo, si festeggiano i 25 anni dall’ingresso delle donne nelle sue fila. Un quarto di secolo di integrazione e valore aggiunto, che ha segnato un’autentica svolta culturale.

Le divise esposte raccontano una storia di coesione, coraggio e un’incrollabile dedizione alla sicurezza e alla giustizia. Ogni tessuto, ogni fregio, ogni cucitura riflette i cambiamenti storici e sociali. Non solo dal punto di vista prettamente militare, ma anche sul piano culturale e simbolico. Si osserva l’evoluzione di una Forza Armata capace di adattarsi e di rispondere alle nuove esigenze del tessuto sociale.

Un aspetto particolarmente significativo di questa esibizione è l’ampio spazio dedicato alle uniformi femminili. La mostra include anche una selezione di fotografie di donne in servizio d’istituto. Questo elemento non è un semplice dettaglio. Rappresenta un passo essenziale per l’Istituzione, un segnale chiaro di lungimiranza. L’Arma ha saputo evolversi con intelligenza. Ha accolto la professionalità, il valore intrinseco e la determinazione delle donne, che, oggi, operano fianco a fianco con i colleghi uomini. La loro presenza è fondamentale nella tutela quotidiana della sicurezza dei cittadini, anche per la chiara progressione verso una rappresentazione più completa della società che servono.

L’iniziativa non si limita agli spazi della Cattedrale. Nei giorni di apertura della mostra, alcune vetrine nel cuore di Bari si trasformeranno in palcoscenici espositivi. Il negozio di abbigliamento Samuel, in Corso Vittorio Emanuele II, e altri esercizi commerciali della città saranno allestiti per esibire una selezione di uniformi storiche. La sinergia tra istituzione e tessuto commerciale è stata un’idea brillante, poichè dimostra la volontà di unire tradizione, eleganza e valore educativo e sociale della città  di Bari.

L’esposizione barese rappresenta quindi un’opportunità unica. Invita a riflettere sul significato profondo del servizio. Celebra la continuità di un impegno che ha attraversato generazioni. E sottolinea l’apertura verso un futuro di sempre maggiore inclusione. L’Arma dei Carabinieri si conferma ancora una volta custode della memoria e protagonista del progresso nazionale.

Le uniformi dell’Arma dei Carabinieri in mostra a Bari

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento