Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

IV ed. concorso Anto Paninabella, “per imparare a comunicare e condividere i propri pensieri”

“…E’ così che si sentono le persone che mi guardano? Mi vedono annaspare in tutti i miei problemi e affogare nella depressione, ma sono troppo spaventati? Forse pensano che il dolore sia contagioso?”
Antonella Diacono

Il concorso è patrocinato dal Garante dei Diritti del Minore della Regione Puglia, e dalla COOP Alleanza 3.0.

IV ed. concorso Anto Paninabella, “per imparare a comunicare e condividere i propri pensieri”

Concorso Anto Paninabella

Il dolore che proviamo non lo portiamo stampato sulle nostre fronti e spesso facciamo di tutto per nasconderlo agli altri perché ci fa sentire fragili, deboli, impacciati. Ci fa sentire meno di chiunque altro. Il dolore degli altri ci fa sentire inadeguati, il nostro ci annienta. Ecco perché imparare a comunicarlo senza vergogna, imparare a considerarlo un fatto prettamente umano, una condizione imprescindibile della vita – ma non per questo la sua unica espressione – è importante per tutti. Per chi lo prova, per chi assiste impotente a quello altrui, per chi vorrebbe capire, per chi vorrebbe urlare ma non è conscio della propria voce.

 A volte, trasferire i propri pensieri in un disegno, in un racconto, in una canzone, può aiutare a guardarli dall’esterno, a oggettivizzarli, a ridimensionarli. E a condividerli.

Torna per il quarto anno consecutivo il concorso “Antonella Diacono”, indirizzato agli studenti pugliesi delle scuole secondarie di primo grado e dei primi tre anni delle secondarie di secondo grado.

Concorso Anto Paninabella

“Quest’anno – spiega Domenico Diacono, presidente dell’associazione Anto Paninabella – abbiamo voluto porre l’attenzione su un tema che ci sta molto a cuore: la comunicazione. Abbiamo individuato due frasi, una di Gibran e l’altra di Antonella per cercare di stimolare la riflessione. Il nostro scopo non è di cercare talenti, lo fanno tanti altri. Lo scopo è di fornire un pretesto a un docente o a un genitore interessato, per riflettere con i ragazzi su tutte le difficoltà che comporta riuscire a comunicare e ad esprimersi. Cerchiamo di sfatare il mito della comprensione a prima vista: per capirsi occorre spesso fare fatica, anzi addirittura, come diceva Antonella, combattere, contro i pregiudizi e per colmare le distanze che ci separano. Costruiamo ponti, insieme.”

 Si può partecipare individualmente o in gruppo con la propria classe. La consegna degli elaborati si effettua solo tramite email scrivendo entro e non oltre  il 31 Maggio a :concorso_antonella@paninabella.org

Tipo di elaborati richiesti:

1. Testi: racconti (lunghezza massima 6000 battute, spazi inclusi), poesie, giornalini scolastici

2. Immagini: disegno, fotografie, collage, poster

3. Fumetti e vignette

4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 5 minuti)

5. Produzioni audiovisive (durata massima 10 minuti)

    In ognuna di queste categorie saranno individuati due vincitori, uno per la secondaria di primo grado e l’altro per la secondaria di secondo grado, che verranno premiati, come pure la loro scuola di appartenenza.

Il bando, da leggere attentamente, si trova con i moduli per la partecipazione all’indirizzo:

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento