“Musica per amare” in Concerto, con “Apulia Guitar Orchestra”, il 13 Gennaio, Hotel Nicolaus, ore 20.30, a Bari

Alcune donne, tutte professioniste e da tempo impegnate nel sociale, decisero, nel 2012, di unire energie, capacità e competenze, per dar vita a un gruppo di volontariato con diversi obiettivi. Nessuna fantasia utopica, ma, alla base, tanta sensibilità, idee chiare e forte motivazione. Da allora, di anni ne sono passati sei e quel gruppo instancabile, oggi, di fatto, può dire di aver creato una realtà, i cui contenuti, non sbiaditi dal tempo, sono ancora perfettamente corrispondenti allo spirito delle fondatrici. La Dinamica ONLUS, questo il nome che le tenaci professioniste hanno scelto per la loro Cooperativa Sociale, opera sul territorio in maniera costante e capillare, attraverso una serie di attività messe in campo con intelligenza e, soprattutto, generosità. Perché, come diceva Levinas, “il Volto dell’Altro parla” e, quel Volto, non lo si può ignorare. Presidente della Dinamica ONLUS, la dott.ssa Lucia Romito, musicoterapeuta, educatrice, animatrice musicale e project manager per l’area socio-sanitaria. A lei chiederemo dei prossimi progetti, delle attività e dei successi di questi anni.

Dottoressa Romito qual è il principio che vi ha ispirate?

«È l’idea, diritto-dovere, che ogni essere umano ha di cambiare il suo percorso personale ma anche il “movimento del dare all’altro”. Osservare l’altro, per comprenderne necessità, bisogni, sentimenti, e anche desideri. Poi trovare le modalità, a costo di cambiare il proprio percorso di vita, per incontrare l’altro e le sue sofferenze».

Come è nata l idea della Cooperativa Sociale?

«C’era questa voglia di operare in sinergia tra donne. Il desiderio di essere unite per fronteggiare le difficoltà e condividere le risposte positive. Abbiamo subito capito che il nostro desiderio di spenderci a favore degli altri poteva realizzarsi solo attraverso questa formula».

A chi vi rivolgete principalmente?

«Soprattutto a chi vive forme di disagio, sociale, psicologico, culturale. Il nostro obiettivo è promuovere il benessere di bambini, adolescenti, giovani, adulti, genitori. Per questo motivo lavoriamo molto nel campo della prevenzione, con particolare attenzione all’ambito educativo, animativo, terapeutico, di formazione e informazione, orientamento e diffusione culturale».

Gli obiettivi raggiunti?

«Sono anni che lavoriamo seriamente per raggiungere gli obiettivi prefissati. Uno dei più importanti, se non il più importante, è assicurare tranquillità e aiuto alle persone più deboli e provate. I risultati ci sono e ci ripagano dei sacrifici che sosteniamo. Ogni anno, per esempio, a Gennaio, organizziamo il Concerto di Solidarietà, “Musica Per Amare”, il cui ricavato servirà, come sempre, a sostenere i tanti ( avviati e nuovi) progetti educativi e di promozione alle sensibilità musicali, specie nella prima infanzia. Una importante iniziativa  che riproporremo anche quest’anno. L’appuntamento è per il 13 Gennaio 2019, alle ore le 20:30, a Bari, presso l’Hotel Nicolaus. Questa volta abbiamo pensato a un’esibizione di chitarre dell’“Apulia Guitar Orchestra”, di Vito Nicola Paradiso con la direzione artistica di Nicola Romito. “Musica per Amare”, vi aspetta il 13 gennaio. Perché la musica rasserena, eleva cuori e pensieri e si fa strumento d’amore».

 

widenews widenews

 

 

widenews

 

 

 

 

 

 

Per info: 34775388603898854517 – 3894768009

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

1 commento su ““Musica per amare” in Concerto, con “Apulia Guitar Orchestra”, il 13 Gennaio, Hotel Nicolaus, ore 20.30, a Bari”

Lascia un commento