FERRAGOSTO IN SICUREZZA. I CARABINIERI FORESTALI A SALVAGUARDIA DEL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

In occasione del Ferragosto, il Reparto Carabinieri Forestali, ha programmato, per tutta la settimana,  una serie di ulteriori  interventi a controllo e tutela del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Per l’area protetta, meta di passeggiate ed escursioni, attrazione per molti visitatori alla ricerca di frescura boschiva e relax, saranno predisposti una serie di servizi attuati da pattuglie operative con  lo specifico compito di vigilare e informare i cittadini sulla corretta fruizione dei beni ambientali. Allo stesso modo saranno monitorati il sito Unesco di Castel del Monte in agro di Andria, la Foresta Demaniale Mercadante in agro di Altamura e Cassano e i comprensori Boschivi di Quasano e Ruvo di Puglia. «Prima raccomandazione – ricorda il Comandante del Reparto, il Maggiore Giuliano Palomba –  il divieto assoluto di accendere fuochi di qualsiasi natura. Compresi fornelli e braci onde evitare gravi e pericolosi incendi boschivi, a danno dell’intero patrimonio ambientale del parco. Su questo – continua Palomba –  l’opera dei forestali sarà intransigente e pronta a elevare sanzioni anche di carattere penale. Occorre ricordare – conclude il Maggiore –  il divieto di abbandonare rifiuti, di addentrarsi fuori dai percorsi segnati per evitare di distruggere, con auto o altri mezzi, la vegetazione spontanea. Una particolare attenzione deve essere rivolta anche alla fauna selvatica, che non può e non deve essere assolutamente infastidita, essendo risorsa prioritaria del Parco. Ricordo, inoltre, che ogni eventuale emergenza o necessità potrà essere segnalata direttamente al numero 1515 della centrale operativa di Bari. Con cui le pattuglie del Parco opereranno in perfetta sinergia».

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento