International Trani Tango sbarca a Trani in onore di Astor Piazzolla
Dal 6 al 13 luglio, Trani si trasforma nella capitale mondiale del tango: un viaggio tra musica, danza e l’anima autentica della Puglia, con ospiti internazionali e un legame speciale con Astor Piazzolla
Trani, per una settimana intera, si immerge nelle sonorità e nelle passioni del tango argentino. Oggi, domenica 6 luglio, prende il via la dodicesima edizione dell’International Trani Tango, la”più lunga di sempre”, che promette una magnifica esperienza tra musica, danza e cultura, portando l’anima dell’Argentina nel cuore della Puglia.
L’entusiasmo è già palpabile, anticipato dall’inaugurazione di una mostra fotografica in via Zanardelli. Questa esposizione celebra le radici tranesi del leggendario maestro Astor Piazzolla, figura che ispira da sempre l’intera manifestazione. Un omaggio doveroso a un gigante della musica che affonda le sue origini proprio in questa città.

La Festa argentina
La kermesse si apre questa sera, domenica 6 luglio, alle ore 21, con una vivace Festa Argentina in Piazza della Repubblica. Sarà un crocevia di sapori e suoni, dove eccellenze gastronomiche come le gustose empanadas e l’invitante asado preparati da Ultimo Ristobar, incontreranno i ritmi coinvolgenti della cumbia, del divertentismo e, naturalmente, del tango. Chiunque lo desideri potrà lanciarsi in pista e ballare liberamente, celebrando l’inizio di questo festival che offre tantissime esperienze gratuite.
“Abbiamo deciso di far vivere un’esperienza ancora più immersiva alle centinaia di persone in arrivo da ogni parte del mondo,” ha spiegato Claudia Vernice di InMovimento, che organizza l’evento insieme a Giuseppe Ragno. Si attendono oltre 700 persone da ogni angolo del globo, pronte a lasciarsi avvolgere dalla magia del ballo ai piedi della maestosa Cattedrale di Trani, a ridosso del mare.
Tango Fuori Porta
Ma l’International Trani Tango non si ferma solo nella città che lo ospita. A partire da lunedì 7 luglio, l’iniziativa “Tango Fuori Porta” condurrà i partecipanti alla scoperta di alcune delle gemme della Puglia. Sarà un’occasione per esplorare a fondo luoghi simbolo, con visite guidate, degustazioni di prodotti tipici e, per concludere la giornata, una “sognante milonga al tramonto”.
Il viaggio itinerante toccherà Polignano a Mare lunedì 7, Castel del Monte martedì 8 e poi farà ritorno a Trani mercoledì 9. Queste tappe, che prevedono anche escursioni guidate e cene tradizionali in agriturismo, offrono ai visitatori una prospettiva unica sulla ricchezza del territorio pugliese. “Trani è bellissima, vogliamo lavorare per farla diventare un centro di soggiorno e non una città di passaggio,” ha aggiunto Giuseppe Ragno, sottolineando come festival come questo fortifichino “la voglia di restare a Trani e da lì partire per altre mete”.

Maestri di fama mondiale e un programma ricco
L’evento culminerà con gli attesissimi seminari e le milonghe serali, coordinate anche quest’anno dalla prestigiosa direzione artistica di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Vere e proprie “istituzioni nel mondo della danza”, sono ormai diventati “orgogliosi cittadini tranesi”, testimoniando il legame profondo che il festival crea con la città.
Il programma, come sempre, è ricco di appuntamenti. A partire da mercoledì 9 luglio, alle 21:30, in Piazza Duomo, si terrà una “Milonga con Show & Orchestra”, un’esperienza unica su una pedana allestita per l’occasione, con l‘Orchestra Flirtango. I giorni successivi vedranno lezioni con i maestri presso la Biblioteca Comunale di Trani e milonghe in Piazza Duomo con esibizioni di artisti internazionali come Ludovica Antonietti y Cristian Luna, Suria Echeverría & Mauro Rodríguez, Vanesa Villalba y Facundo Pinero, Joe Corbata y Lucila Cionci, Miguel Angel Zotto y Daiana Guspero, e Valentina Guglielmi y Miky Padovano.
Molti di questi eventi, come la milonga gratuita a Polignano del 7 luglio e quelle serali al Porto di Trani del 10 e 12 luglio con esibizioni di talenti e coppie vincitrici di campionati italiani, sono a partecipazione gratuita, rendendo il tango accessibile a tutti.
La manifestazione, cofinanziata da Unione Europea, Repubblica Italiana e Regione Puglia, e sostenuta da partner come Irge, rappresenta un importante motore di sviluppo culturale e turistico per Trani, attirando un “turismo alto spendente” che desidera vivere la città e la regione in modo autentico.
L’ International Trani Tango è più di un festival; è un invito a scoprire la Puglia attraverso il ritmo avvolgente di una danza che unisce arte, cultura e un profondo senso di accoglienza. Un’occasione imperdibile per chi cerca un’esperienza che va oltre la semplice vacanza, lasciando un’impronta nel cuore e nell’anima.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.