Dal 34° posto del rapporto italiano GEM a Lecce dove nascono i talenti del nostro futuro con WeDo Academy
Un dato preoccupante emerge dall’ultimo rapporto GEM – Global Entrepreneurship Monitor. L’Italia, infatti, si attesta al 34° posto su 51 nazioni per propensione imprenditoriale. È la posizione più bassa mai registrata. Questo scenario, sebbene sfidante, accende una luce su nuove opportunità. Ma c’è chi, a Lecce, non si arrende a questa fotografia e ha deciso di agire concretamente.
In questo contesto, l’associazione WeDo Academy ha fatto della formazione dei futuri imprenditori la propria missione. L’obiettivo è chiaro: avvicinare ragazzi e ragazze, già in giovane età, al mondo dell’impresa. Come? Insegnando loro a conoscere e sperimentare una mentalità imprenditoriale innovativa. Il tutto con un supporto costante e qualificato.
WeDo Academy realizza laboratori esperienziali unici. Questi sono rivolti a giovani dai 10 ai 20 anni. Vengono proposti come Summer Camp intensivi e immersivi della durata di una settimana. Immaginate giovani menti, per sei giorni, completamente immerse in un’avventura creativa. Durante il programma, i partecipanti ascoltano le storie di vita e d’impresa di “Testimonial” ispiratori.
Sono imprenditori affermati e giovani startupper. Attraverso la coinvolgente tecnica dello storytelling, condividono non solo i loro successi ma anche entusiasmi e perchè no, errori, insuccessi e fallimenti che hanno dovuto – e soprattutto voluto – superare. Perché, in fondo, dagli errori si impara davvero.
Non solo ascolto, dunque. I ragazzi, incentivati e guidati dai Junior e Senior Coach, passano poi all’azione. Si dedicano all’ideazione e alla messa in pratica di idee innovative. Già durante il camp, queste idee prendono forma. Diventano vere e proprie micro startup, sia nel campo del business – per generare profitto – sia in quello sociale – per rispondere a un bisogno reale.
Il prossimo appuntamento con il Summer Camp è fissato a Lecce, dal 7 al 12 luglio. Anche quest’anno, l’iniziativa sarà ospitata nella prestigiosa sede della società informatica Links. La vera novità di quest’edizione, però, va oltre la settimana intensiva. Il camp, infatti, rappresenta solo la prima fase. In seguito, i coach di WeDo Academy continueranno ad affiancare i giovani startupper. Li aiuteranno a far crescere le loro idee, fino alla realizzazione concreta dei primi prototipi (se si tratta di prodotti) o delle versioni alfa (per nuovi servizi e applicazioni). Non è forse questo il desiderio più profondo di ogni genitore? Vedere i propri figli passare da “utenti” o “spettatori” passivi a protagonisti attivi della propria vita e del proprio futuro.
Il cuore pulsante di questa iniziativa è la lunga e riconosciuta esperienza del docente di imprenditorialità giovanile Daniele Manni. Da oltre vent’anni, questo insegnante leccese spinge i suoi studenti a ideare, realizzare e gestire startup innovative da lanciare sul mercato reale. La sua particolarissima tecnica didattica si chiama “LEARNING (Entrepreneurship) BY DOING (startups)”.
In pratica, significa “imparare a fare impresa, facendola davvero”. Grazie a questo metodo, i suoi studenti hanno dato vita a decine di startup di successo, come Mabasta, ECOisti, Salentia, Sportzine, Curly Brothers. Queste non hanno solo generato soddisfazione economica, ma hanno anche fatto incetta di premi importanti e vinto bandi considerevoli. Lo stesso Manni ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il “Global Teacher Award 2020” in India e il “GESS Education Award 2023” a Dubai.
Un compito così ambizioso non poggia su un’unica spalla. Insieme al professor Manni, infatti, assistono e guidano i ragazzi un team di esperti. I Junior Coach sono Francesco Pio Manca e Luigi Carratta. I Senior Coach includono nomi di spicco come Andrea Antonaci, Ettore Ferramosca, Bibop Gresta, Marco Nardin, Giancarlo Orsini, Donatella Rampinelli, Pietro Santoro e Donato Zollino. Una squadra di professionisti pronti a investire nel talento dei giovani.
Il GEM – Global Entrepreneurship Monitor, avviato nel 1999 dal Babson College (Usa) e dalla London Business School (Uk), rimane oggi il principale strumento di studio dell’attività imprenditoriale a livello mondiale. È su queste basi solide che WeDo Academy costruisce il futuro.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Dal 34° posto del rapporto italiano GEM a Lecce dove nascono i talenti del nostro futuro con WeDo Academy