Deliceto accoglie l’innovazione: dieci Team trasformeranno il Borgo con la tecnologia

Deliceto accoglie l’innovazione con il ‘DeliceTour Award’

Il ‘DeliceTour Award’ porta menti creative da tutta Italia per un weekend di idee e una sfida da 10mila euro.

Immaginate un borgo antico che si prepara ad accogliere il futuro, non con timore, ma con entusiasmo. Deliceto, un gioiello nel cuore della Puglia, aprirà le porte a dieci menti brillanti provenienti da ogni angolo d’Italia. Questi team, selezionati tra oltre sessanta candidature – inclusa una arrivata dall’estero –, sono i finalisti del DeliceTour Award, un concorso di idee nato per infondere nuova vita e nuove prospettive al territorio.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Deliceto con la collaborazione progettuale di Mobile Idea, si inserisce nel più ampio contesto di “Mystica Harmonia”, un piano di azioni finanziato dal PNRR Borghi. Questo significa che l’innovazione qui non è solo una teoria, ma un’opportunità concreta per il futuro del paese.

Il weekend inizia sabato 21 giugno. I team giungeranno nel borgo, pronti a immergersi nella sua storia e nelle sue potenzialità. Alle 11:00, la Biblioteca Mazzei diventerà il punto di partenza per una visita che permetterà loro di toccare con mano l’anima di Deliceto. Sarà un’occasione per catturare l’essenza del luogo, per poi trasformarla in idee rivoluzionarie.

La domenica, 22 giugno, sarà il vero cuore pulsante dell’evento. I finalisti saranno protagonisti di un hackathon, una vera e propria “maratona” delle idee. Ogni squadra avrà modo di presentare il proprio progetto, confrontandosi con gli altri in un dialogo che promette scintille di creatività e innovazione. Alle 16:30, la giuria del DeliceTour Award avrà il difficile compito di scegliere un vincitore. Il progetto selezionato non solo riceverà un premio di 10.000 euro, ma godrà anche del supporto concreto per la sua realizzazione a Deliceto. È una scommessa sul futuro, un investimento nella capacità di ripensare i legami tra tecnologia e identità locale.

Ma qual è il motore di questa iniziativa? L’obiettivo è ambizioso: fondere tecnologia e creatività per ripensare la connessione tra residenti, turisti e il racconto del territorio. Come possiamo rendere più viva la relazione tra chi vive qui, chi visita e la storia stessa del luogo? Una domanda semplice, ma con una portata enorme, alla quale questi creativi cercheranno di dare risposte innovative.

La valutazione dei progetti spetta a una commissione di esperti di alto livello, provenienti dal mondo delle nuove tecnologie, dei beni culturali, della pianificazione territoriale e della comunicazione. Questa multidisciplinarità assicura uno sguardo a 360 gradi sulle proposte.

Tutti i lavori presentati, anche quelli non vincitori, riceveranno comunque visibilità. Saranno infatti pubblicati sul sito ufficiale dell’iniziativa, www.delicetour.com, e saranno oggetto di specifica comunicazione legata all’evento. Questo garantisce un riconoscimento per l’impegno e la visione di ogni partecipante.

Dietro questa visione, un nome spicca: Fabio Viola. Professore universitario, esperto di gamification, designer di videogiochi e autore di diversi saggi, Viola è un creativo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. È lui il coordinatore di questa azione, parte integrante del progetto PNRR-Borghi denominato “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta per aspera ad astra”. La sua esperienza e la sua capacità di innovare promettono di dare a Deliceto una spinta significativa verso un futuro più interattivo e coinvolgente.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Deliceto accoglie l’innovazione con il ‘DeliceTour Award’

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento