Toritto celebra la Madonna degli Angeli
L’antica tradizione di Quasano unisce il paese e i suoi emigrati, in un inno alla devozione e all’artigianato.
Anche quest’anno, dal 14 al 16 giugno 2025, Toritto festeggia la sua attesissima Festa della Madonna degli Angeli di Quasano. Questo evento non è solo il segnale dell’arrivo dell’estate, ma anche il tradizionale spostamento dei torittesi verso la tranquilla frazione di Quasano, un gioiello incastonato nel verde rigoglioso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Le radici di questa festa affondano nel Settecento. Immaginate: una coppia di buoi che ara la terra, e poi, la scoperta inaspettata di un’icona della Vergine degli Angeli. Un racconto che ci riporta a tante leggende del nostro Sud Italia, dove il sacro si intreccia con il quotidiano. Tre giorni di celebrazioni che fondono devozione religiosa e antiche pratiche agricole. Preghiere, pellegrinaggi e la distribuzione del pane benedetto, simbolo tangibile del lavoro nei campi, rendono questa festa un’esperienza profonda.
Il cuore pulsante della celebrazione batte con il pellegrinaggio a piedi che parte da Quasano e arriva a Toritto. Qui, i fedeli accompagnano in Trionfo, un antico quadro della Madonna, durante un cammino carico di significato. Il sabato sera le strade di Toritto si riempiono di colore e magia: una suggestiva processione di carretti adornati con fiori di carta. Sono vere e proprie opere d’arte, create a mano con cura e passione dai devoti.
La domenica mattina l’emozione sale con la “CONTA”, un momento attesissimo. Si tratta di un sorteggio che decide quale carro avrà l’onore di sfilare per il paese con l’icona della Madonna e chi distribuirà il pane benedetto. Quest’anno, la sorte ha sorriso al carro numero 14 del gruppo “La Madonna È Con Noi”. Il tema? “Il Giubileo”, un messaggio potente e attuale in questo anno così particolare.
Questa antica tradizione non solo ha resistito al tempo, ma ha superato i confini nazionali. Le comunità di emigrati in Nord America, Brasile e Canada mantengono vivo il legame, trasformando la festa in un momento di riunione e unione. Un filo invisibile che connette Toritto al mondo intero.
Come ha ben sottolineato la professoressa Mariangela Scarangella, assessore alla Cultura, l’evento “Toritto si Racconta” ha evidenziato il forte legame tra la comunità e la sua festa. La sfilata dei carri fioriti è una dimostrazione vivida della devozione, della creatività e dell’amore che il paese riversa nella celebrazione della Madonna. Ogni carro è un’opera d’arte, fatta di petali, legno, colori, luci e simboli che narrano un pezzo della storia di Maria Santissima degli Angeli. I carri di quest’anno hanno meritato ammirazione per la loro bellezza straordinaria, frutto di mesi di impegno, ingegno e tanta fede. Dietro ogni creazione ci sono i “maestri” carristi, individui e intere famiglie, giovani e meno giovani, che lavorano insieme per onorare la Madonna e la propria comunità.
La festa prosegue oggi a Quasano con la Processione del “Trionfo” e le attese premiazioni. Eppure, il vero “premio”, come ha concluso l’assessore, è già stato raggiunto: aver dato vita a una delle espressioni più autentiche dell’identità torittese. Questo evento ha reso la comunità più forte, più orgogliosa e profondamente innamorata della propria terra. La Festa della Madonna degli Angeli a Toritto è un esempio lampante di come fede, tradizione e senso di appartenenza possano unirsi, creando un evento che ogni anno rinnova lo spirito di un intero paese.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Toritto celebra la Madonna degli Angeli