Falcone e Borsellino presso l’Auditorium della Legione Allievi a Lecce
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce ha promosso un’iniziativa culturale toccante e significativa: una rappresentazione teatrale intitolata “Falcone e Borsellino – Storia di un Dialogo”. L’obiettivo? Raggiungere direttamente il cuore e la mente delle nuove generazioni, dagli studenti e studentesse salentini e baresi ai giovani allievi finanzieri.
L’evento, organizzato con cura dal Comando Regionale Puglia e dalla Legione Allievi di Bari, si è svolto ieri mattina, 6 giugno 2025, nell’Auditorium della Legione Allievi. A dare vita ai giganti della lotta antimafia è stata la compagnia “Tèmenos Recinti Teatrali”, sotto la direzione di Marco Antonio Romano.
Sul palco, un cast d’eccezione: Marco Antonio Romano ha vestito i panni di Paolo Borsellino, Mino Profico ha interpretato Giovanni Falcone, mentre Liliana Putino ha dato voce a due figure femminili cruciali, Agnese Piraino Leto e Maria Falcone. Valentina Piccolo ha completato il quadro interpretando Francesca Morvillo.

Ma il vero “motore” di questa rappresentazione è stato il testo, ideato e scritto da una figura di spicco della magistratura: la dott.ssa Maria Francesca Mariano, G.I.P. presso il locale Tribunale. La sua opera non è solo una sceneggiatura, ma un veicolo potente per divulgare e mantenere vivo il messaggio di due uomini che hanno dedicato la loro esistenza a un’impresa titanica: combattere il crimine organizzato.
Falcone e Borsellino non sono solo nomi, ma simboli di giustizia, coraggio e responsabilità civile. La loro lotta, culminata con gli omicidi per mano della mafia nel 1992 , ha lasciato un’eredità indelebile. Perché la loro morte? Erano diventati “scomodi”, certo, ma la loro lezione è chiara: “gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”. E la lotta per la legalità, oggi più che mai, ha bisogno di gambe nuove.
L’evento ha richiamato un parterre di assoluto rilievo, con la partecipazione delle massime Autorità giudiziarie civili, religiose e militari della Provincia di Lecce e Bari. Un segnale forte che sottolinea l’importanza di tali iniziative.
Prima che il sipario si alzasse, la dott.ssa Mariano ha offerto una breve ma intensa introduzione. Rivolgendosi direttamente ai tanti giovani presenti, li ha esortati a diventare veri e propri “fari di legalità”, esempi per l’intera collettività. Ha invitato a “affrontare con coraggio i cambiamenti fisiologici della vita, assumendosi obblighi e responsabilità”. Un messaggio che spinge alla riflessione.
Sul palco, per un indirizzo di saluto, sono intervenuti anche figure di spicco come il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Gen. D. Guido Mario Geremia, il Comandante della Scuola Allievi Finanzieri di Bari, Col. Andrea Di Cagno, e il Vicario del Presidente della Corte d’Appello di Lecce, dott. Antonio Francesco Esposito. Non potevano mancare il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dott. Giuseppe Silipo, il Presidente della Fondazione Splendor Fidei, Mons. Antonio Montinaro, e il coraggioso sacerdote salentino don Antonio Coluccia, noto per la sua instancabile battaglia contro mafia e droga.
Al termine della rappresentazione, gli studenti hanno avuto un’opportunità unica: una visita guidata all’interno dell’Istituto di Istruzione del Corpo. Un’occasione per conoscere da vicino la realtà di una struttura militare e forse, chissà, per ispirare qualche futuro “finanziere della legalità”. Un pomeriggio di riflessione e ispirazione, in cui il passato ci ricorda il valore del presente e del futuro.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Falcone e Borsellino presso l’Auditorium della Legione Allievi a Lecce