Race for the Cure 2025 con gi Psicologi Pugliesi
Un evento di successo a Bari che vede la partecipazione attiva dei professionisti della psicologia per un approccio integrato alla cura.
La scorsa domenica, Bari, è stata caratterizzata da un’ondata di entusiasmo e partecipazione grazie alla Race for the Cure, la più grande manifestazione italiana dedicata alla lotta contro il tumore al seno. Un esercito di oltre 25.000 persone ha inondato le strade della città, dando vita a una splendida giornata di solidarietà e condivisione. Tra i partecipanti, spiccavano le psicologhe e gli psicologi pugliesi, che hanno camminato al fianco di donne, famiglie, volontari e operatori sanitari, sottolineando l’importanza di una cura che abbracci corpo, mente ed emozioni.
Nel cuore pulsante della Race, il Villaggio della Salute ha offerto non solo informazioni, ma anche servizi medici fondamentali. Grazie a questa iniziativa, sono state effettuate 124 mammografie e 72 ecografie gratuite, un’opportunità vitale per molti, spesso ostacolati da barriere economiche o logistiche. Ma l’evento ha rappresentato anche un’occasione per ribadire un messaggio forte: la cura deve essere integrata e multidisciplinare.
La presenza dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, rappresentato da una delegazione guidata dal presidente Giuseppe Vinci, ha sottolineato l’importanza di un approccio che consideri la persona nella sua interezza. Donatella Loiacono, coordinatrice della Commissione Salute dell’Ordine, ha dichiarato, “La nostra partecipazione alla Race for the Cure è il segno tangibile di un impegno che mette al centro una visione integrata della cura”. In contesti oncologici, infatti, il supporto psicologico non può essere visto come un semplice accessorio, ma come un elemento fondamentale che accompagna il paziente nel suo percorso emotivo e relazionale.
L’evento ha fornito una piattaforma per evidenziare la necessità di integrare stabilmente la figura dello psicologo nei percorsi oncologici. Solo attraverso un approccio che unisca diverse discipline è possibile mettere al centro l’essere umano, considerandolo non solo come paziente, ma come individuo completo.
Camminando insieme a migliaia di partecipanti, gli psicologi pugliesi hanno testimoniato un impegno che va oltre il singolo evento. Questo impegno è rivolto a promuovere una sanità che sia accogliente e capace di ascoltare, capace di parlare anche il linguaggio delle emozioni. La Race for the Cure ha dimostrato che un approccio integrato non è solo auspicabile, ma necessario per garantire una cura che sia davvero a misura d’uomo.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Race for the Cure 2025 con gi Psicologi Pugliesi