Federicult 2025 per esplorare il Medioevo
Un ciclo di eventi culturali anticipa il Federicus e il Corteo Medievale ad Altamura
In attesa del suggestivo Corteo Medievale previsto per il 25 aprile, che trasformerà Altamura in un autentico borgo del XIII secolo, l’APS Fortis Murgia lancia Federicult 2025. L’affascinante itinerario culturale, parte della XII edizione di Federicus, sarà un’opportunità unica per immergersi nell’epoca di Federico II attraverso la nostra attualità.
Un Programma ricco e variegato
Federicult 2025 non è solo un preludio agli eventi principali, ma un’iniziativa che invita ad approfondire il Medioevo con strumenti contemporanei, esplorando i suoi aspetti storici, musicali e comunicativi. Il programma, che si compone di cinque appuntamenti, unirà studiosi, artisti e studenti delle scuole superiori, creando una narrazione affascinante e coinvolgente su Federico II e il suo tempo.
Primo Incontro: Marco Brando e la Comunicazione Medi@evo
Sabato 29 marzo, presso l’Antica Tipografia Portoghese, Marco Brando, giornalista e saggista, aprirà il ciclo di incontri con il tema “Medi@evo: Federico II e l’età di mezzo fra mass media e cultura di massa”. Brando offrirà una riflessione su come la figura di Federico II e il Medioevo siano interpretati, e talvolta distorti, dai mezzi di comunicazione moderni. Come i mass media influenzano la nostra percezione storica?
Economia e Legislazione: Un viaggio nel XIII e XIV secolo
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 4 aprile, nella Chiesa di Santa Croce, dove gli studenti dell’ITES “Genco” presenteranno “L’economia nel XIII e XIV secolo. La legislazione federiciana e il gioco d’azzardo”. Un’opportunità per scoprire le dinamiche mercantili e bancarie dell’epoca, con un focus particolare sul controllo del gioco illecito.
Canto Gregoriano: Un’immersione nella tradizione musicale
Sabato 5 aprile, sempre nella Chiesa di Santa Croce, Giuseppe Lattante e il Gruppo Vocale Viri Cantores guideranno il pubblico in un percorso storico-musicale con “De gregoriano: lineamenti storico-musicali del canto gregoriano”. Un evento per comprendere l’origine e la potenza spirituale di questa tradizione musicale liturgica.
Sapori del Medioevo: Un itinerario tra cibo e cultura
Venerdì 11 aprile, gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’IP “De Nora Lorusso” condurranno i partecipanti all’interno di un viaggio tra i sapori del tempo di Federico II. “Il cibo e il Medioevo” esplorerà le abitudini e i rituali alimentari, dai banchetti regali alla vita quotidiana.
L’Evergetismo di Federico II: Un’analisi di Francesco Pio Pistilli
L’ultimo appuntamento sarà sabato 12 aprile, con Francesco Pio Pistilli che analizzerà l’evergetismo come strumento politico e culturale nel governo federiciano. “Passando per Roma… L’evergetismo di Federico II nel Regnum Siciliae” mostrerà come il dono pubblico fosse un’espressione di potere e prestigio.
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 18:30. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb..