L’incontro di ieri 3 settembre, tra il sindaco di Bari, Antonio De Caro, e i cittadini del IV Municipio, sul preoccupante fenomeno dei roghi, ha lasciato tutti soddisfatti. Focus della discussione, andata avanti fino alle ore 22, sono stati gli obiettivi e le buone pratiche da mettere in campo al più presto, a difesa di un territorio (già) gravemente oltraggiato.
Oltre al sindaco De Caro e a Grazia Albergo, presidente della municipalità, erano presenti l’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli, il comandante della Polizia locale di Bari, generale Michele Palumbo, la sezione pugliese dei Rangers d’Italia, con il Commissario Antonio Pica e il tecnico regionale Cristiano Scardia e l’avvocatessa Silvana Natola del comitato “Cittadini Primi”.
Il fenomeno dei roghi tossici, giunto sui tavoli istituzionali grazie alle attività di sensibilizzazione di semplici cittadini e dei comitati per l’ordine e la sicurezza, sarà oggetto di ulteriore attenzione da parte dell’Amministrazione e, come ha preannunciato De Caro, si avvarrà di nuove tecnologie, misure più restrittive e di altre forze da impiegare sul territorio.
La tossicità prodotta dall’incremento dei roghi e delle discariche abusive è diventato “il male” da sconfiggere, in tal senso, molto sentito, è stato l’intervento del generale Palumbo, che ha fatto una sintesi della situazione odierna e dell’operato svolto finora dalla Polizia locale.
Un importante contributo a cui ha fatto seguito quello del commissario Pica e del tecnico Scardia. Delegati di un’associazione ambientalista tra le più conosciute, al fianco delle istituzioni da sempre, nonché testimoni concreti dei danni causati, il più delle volte, da scellerati senza scrupoli.