L’anglosassone “DADA” per agevolare studenti e insegnanti

Didattiche per Ambienti di Apprendimento questo è DADA. Un metodo che si rifà al modello svedese che all’aula, ritenuta un concetto obsoleto, ha preferito uno spazio da condividere, ampio, accogliente e altamente tecnologico. DADA, adottato, ora, anche in Italia, secondo gli esperti, avrebbe molteplici vantaggi. Innanzitutto si ritiene possa valorizzare e incrementare le buone pratiche del sistema educativo italiano, e aiutare la nostra scuola a superare il noto divario esistente con gli standard europei. Certamente si tratta di un sistema innovativo dal punto di vista didattico-pedagogico-organizzativo dove è il docente ad attendere gli alunni che, al cambio d’ora, si spostano per raggiungere “la lezione”. In Italia il metodo “DADA” è  diffuso e già  in uso presso alcune scuole medie superiori.

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento