Il Festival del Giullare di Cerignola prende il via
La XVII edizione inaugura a Cerignola il 1° luglio 2025, portando il teatro contro ogni barriera in tutta Italia.
Dopo diciassette anni di successi e un impegno costante, il Festival del Giullare cambia veste. Questo evento, riconosciuto a livello nazionale per il suo valore culturale e sociale, intraprende un nuovo, emozionante percorso. L’edizione 2025 si fa itinerante, diffondendo il suo messaggio potente e innovativo ben oltre i confini che lo hanno visto nascere.
Il Festival del Giullare non è solo uno spettacolo, è una vera e propria filosofia in scena. Fin dalla sua nascita, ha messo al centro un’idea rivoluzionaria: la disabilità non è un limite. Al contrario, essa rappresenta una straordinaria potenzialità, una risorsa inesauribile di creatività e talento. Attraverso il linguaggio universale del teatro e delle arti, il Festival promuove una nuova consapevolezza. L’obiettivo è educare, abbattere ogni tipo di barriera, sia fisica che culturale, e offrire una visione autentica e pienamente inclusiva delle persone con disabilità.
Il sipario sulla XVII edizione si alzerà martedì 1° luglio 2025, alle ore 21, nello Spazio Aperto Cercat di Cerignola. Qui, in collaborazione con ESCOOP, European Social Cooperative SCE, la Compagnia del Giullare presenterà lo spettacolo ‘IO – La Rinascita‘. Con la regia di Marco Colonna, questa produzione ha già conquistato il pubblico con oltre settanta repliche in tutta Italia e numerosi premi. Incarna pienamente la filosofia del Festival, la sua missione più profonda. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un viaggio che promette emozioni e riflessioni intense.
La giornata a Cerignola sarà un vero e proprio tripudio di attività, pensate per coinvolgere ogni età e ogni tipo di pubblico. Si inizierà alle ore 18 con ‘Il Giullare dei Piccoli‘, un laboratorio interattivo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. Un modo per avvicinare i più giovani al teatro e al valore dell’inclusione fin dalla tenera età. Alle 19:30, la ‘Piazza dei Giullari‘ si animerà con gli stand delle associazioni del territorio, un’occasione preziosa per conoscere realtà locali e gustare le prelibatezze del ‘FoodTruck del Giullare’. La serata culminerà poi, alle ore 21, con lo spettacolo tanto atteso della Compagnia del Giullare. Gli attori, parte della Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà di Trani, presieduta da Cinzia Angarano, festeggeranno un traguardo importante: ben 30 anni di attività, prima come associazione e poi come cooperativa. Una celebrazione che si unirà all’entusiasmo del Festival.
Per diciassette anni, il Centro Jobel di Trani è stato il cuore pulsante di questa manifestazione, ospitando compagnie non solo da ogni angolo d’Italia ma anche dall’estero. Il lavoro del grande gruppo che dedica tempo e amore al Festival è stato instancabile. La vera novità di questa edizione, però, risiede proprio nel suo carattere itinerante. Il Festival viaggerà, toccherà città diverse che hanno dimostrato una profonda sensibilità e il desiderio di valorizzare un patrimonio culturale così significativo. Questo percorso è la testimonianza tangibile della forza del teatro e dell’arte, capaci di sviluppare il talento di ogni persona sul palco, trattandola sempre come un artista unico e potenziando le sue peculiarità.
Il Festival del Giullare ha sempre goduto di un ampio e prestigioso supporto istituzionale. Anche per questa edizione, le dimostrazioni di apprezzamento non mancano. Tra i patrocini, figurano quelli della Presidenza Regione Puglia, Puglia Culture, il Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia, il Centro Servizio Volontariato di Bari e il Garante delle Persone con Disabilità della Regione Puglia. Non manca, come di consueto, il risalto mediatico nazionale garantito da Rai per la Sostenibilità ESG. È un dato di fatto che, per la prima volta nella sua storia, il Giullare non avrà il sostegno del patrocinio di Trani. Tuttavia, questa assenza non ha scalfito l’entusiasmo. Anzi, il Festival può contare su un numero crescente di altri comuni che credono fermamente nel suo progetto e nella sua capacità di fare la differenza.
Il Festival del Giullare, dunque, si rinnova e si espande, ma rimane fedele alla sua missione originaria: abbattere le barriere, valorizzare il talento e diffondere un messaggio potente di inclusione attraverso il linguaggio universale dell’arte. Un appuntamento da non perdere per chi crede in un futuro più aperto e accogliente.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Il Festival del Giullare di Cerignola prende il via