‘Una Notte al Museo’, – tra scienza e cultura, riaccende Trani

‘Una Notte al Museo’ dal 1° Giugno a Trani

“Una Notte al Museo” riaccende Palazzo Beltrani il 1° giugno 2025. Scopri un viaggio tra astronomia, arte e storia con osservazioni di Luna e Marte, laboratori per bambini e mostre esclusive.

Trani si prepara ad accogliere nuovamente l’evento che fonde la maestosità dell’universo con il patrimonio storico-artistico della città. Domenica 1° giugno 2025, la suggestiva Corte “Davide Santorsola” di Palazzo delle Arti Beltrani diventerà il palcoscenico di “Una Notte al Museo”. Un’iniziativa audace, promossa congiuntamente da Delle Arti ODV ETS e dall’Associazione Astrofili Cieli Stellati di Puglia. L’obiettivo dichiarato è l’immersione profonda nella conoscenza, attraverso un connubio raro di intrattenimento e approfondimento scientifico.

Il format, ormai un caposaldo delle stagioni artistiche di Palazzo Beltrani, trasforma l’edificio in un vasto spazio di esplorazione. Cielo stellato e sale espositive si fondono, offrendo un’opportunità unica per adulti e bambini. Un appuntamento che sfida la percezione tradizionale della fruizione culturale, invitando il pubblico a partecipare attivamente.

 

'Una Notte al Museo' dal 1° Giugno a Trani

Il fulcro dell’evento del 1° giugno sarà l’esplorazione della “Luna e di Marte”. Questi due corpi celesti continuano a stimolare la ricerca e l’immaginazione collettiva. Esperti qualificati guideranno i partecipanti in un viaggio approfondito. Essi sveleranno il ruolo fondamentale che questi astri hanno ricoperto nella storia dell’umanità. Non una semplice osservazione, ma un vero e proprio percorso conoscitivo, capace di accendere la curiosità.

Ma “Una Notte al Museo” va oltre lo sguardo cosmico. Le collezioni permanenti del Palazzo delle Arti Beltrani rimarranno accessibili. Tra queste, spicca la mostra temporanea “Storie di Puglia. Fotografie dall’Archivio Gianni Berengo Gardin”, curata da Alessia Venditti. Un’occasione per camminare tra fotografia d’autore e capolavori della Pinacoteca Ivo Scaringi. Video-documentari sulla storia di Trani saranno proiettati dalle 16:00 alle 20:00, invitando i visitatori a scoprire fascino e segreti della città.

Per i più giovani esploratori, un laboratorio interattivo dal titolo “Missione Spazio: dalla Luna a Marte” li attenderà a partire dalle 19:30. Questo programma, rivolto a bambini dai 6 anni in su e accompagnati da almeno un genitore, è progettato per stimolare la curiosità. Giochi ed esperimenti interattivi permetteranno ai piccoli di avvicinarsi all’astronomia in maniera diretta e coinvolgente. È evidente come l’organizzazione abbia lavorato per rendere l’esperienza accessibile e coinvolgente per ogni età.

A partire dalle 20:00, quando il sole cede il passo alle prime luci astrali, l’esperienza raggiungerà il suo apice. L’osservazione astronomica diretta sarà possibile attraverso telescopi professionali. La superficie craterica della Luna e il colore inconfondibile di Marte, da sempre simbolo di sogni di esplorazione e colonizzazione, saranno i protagonisti. Un’esperienza che promette emozione e meraviglia, lasciando tutti con il naso all’insù.

Questa proposta, ben oltre il semplice intrattenimento, rappresenta un modello esemplare. Un formato che dimostra come cultura e scienza possano coesistere in armonia. L’anima dell’iniziativa risiede proprio nella sua capacità di abbattere le barriere disciplinari. L’invito è chiaro: immergersi in una serata di scoperta, dove storia e futuro si incontrano.

Per coloro che desiderano partecipare, i biglietti sono disponibili online tramite Vivaticket
I prezzi sono di 10 euro per il ticket singolo,
8 euro per i soci partner
25 euro per il ticket famiglia.
La prenotazione per il laboratorio dei bambini è obbligatoria e può essere effettuata al seguente link: https://forms.gle/jrNF4bdDdWcjWhRd6

Il programma dettagliato della serata del 1° giugno prevede
Dalle 16:00 alle 20:00:
Visita alle collezioni del museo e proiezioni di video-documentari sulla storia di Trani.
Ore 19:30:
Laboratorio per bambini “Missione Spazio: dalla Luna a Marte!” (dai 6 anni in su, con prenotazione obbligatoria).
Dalle 20:00:
Osservazione astronomica della Luna e di Marte con telescopi e spiegazioni scientifiche.

Ma l’esperienza di “Una Notte al Museo” non si esaurisce il 1° giugno. Palazzo Beltrani ha previsto una stagione ricca di appuntamenti simili, ognuno con un focus celeste diverso:
Venerdì 4 luglio: “Viaggiatori del cosmo: asteroidi e ammassi stellari”.
Giovedì 28 agosto: “Giganti Lontani: Nettuno e Saturno”.
Martedì 30 settembre: “Anelli e crateri: il fascino di Saturno e la Luna”.
Tutti questi eventi includeranno laboratori dedicati ai ragazzi dai 6 ai 12 anni.

La brochure completa di tutti gli appuntamenti della stagione artistica 2025 è consultabile al link: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/promo-stagione-2025-1/full-view.html

I biglietti per i singoli eventi possono essere acquistati direttamente al Botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani, situato in via Beltrani 51 a Trani.
Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con chiusura il lunedì.
In alternativa, è possibile l’acquisto tramite il circuito Vivaticket alla pagina dedicata a Palazzo delle Arti Beltrani: https://www.vivaticket.com/it/tour/palazzo-delle-arti-beltrani/4206

Per gli appassionati che desiderano un’esperienza più completa, Palazzo Beltrani offre diverse tipologie di abbonamenti per la stagione artistica 2025. Questi sono acquistabili entro il 31 maggio esclusivamente presso il botteghino:
Abbonamento Socio “Gold”: 400 euro a persona, include poltrona riservata e ingressi illimitati a tutte le iniziative fino al 31 dicembre 2025.
Abbonamento “A tutta Musica”: 185 euro a persona, per 19 eventi (12 concerti in Corte + 7 concerti dei Conservatori), con posto riservato.
Abbonamento “Musica a Corte”: 145 euro a persona, per 11 concerti domenicali, con posto riservato.
Abbonamento “Teatro”: 50 euro a persona, per 5 spettacoli teatrali, con posto riservato.

È disponibile anche un servizio di prenotazione tramite WhatsApp al numero  3923892767. Questo canale offre un catalogo completo degli spettacoli per la scelta e l’opzione, con successiva richiamata da parte della segreteria per la conferma.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Palazzo delle Arti Beltrani al numero 0883 500044 o inviare una mail a info@palazzodelleartibeltrani.it.
Si invita inoltre a visionare il video promo dell’evento “Una Notte al Museo”: https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=yYfDeAkcvSo&ab_channel=PalazzodelleArtiBeltrani 

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

‘Una Notte al Museo’ dal 1° Giugno a Trani

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento