Beni confiscati alla mafia, le parole di Emiliano durante l’incontro con Libera
I beni confiscati alla criminalità organizzata rappresentano una nuova speranza per i giovani, come ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante un incontro sulla legalità a Trani. In questa occasione, Emiliano ha condiviso il palco con don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera, impegnata nella lotta contro le mafie.
L’evento, intitolato “A forza di essere vento”, si è svolto in un deposito nella zona industriale di Trani, un’ex proprietà del boss Salvatore Anacondia. Il luogo, un tempo fulcro di traffici illeciti, è stato trasformato in un simbolo di rinascita e speranza. Ora ospita la comunità terapeutica per le dipendenze patologiche “Oasi 2 Controvento”, un progetto che offre ai giovani un’opportunità di riscatto.
Michele Emiliano ha ricordato il suo coinvolgimento passato, da magistrato, nel sequestro dell’immobile. “Questi luoghi oggi consentono a tanti ragazzi e ragazze di riprendere il cammino della speranza liberandosi dalle dipendenze”, ha dichiarato. Ha inoltre elogiato l’impegno di Libera, che da nove anni opera in questo contesto. “Un anniversario che abbiamo onorato con l’attenzione: siamo grati a Libera per il suo ruolo in questi anni, durissimi e determinanti, di antimafia sociale”, ha aggiunto Emiliano.
L’assessora regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento, ha ribadito l’importanza di centri come quello di Trani. “Sapere che centri come questo, oggi sono luogo di rinascita e di riscoperta è fondamentale, ed è giusto celebrarli con persone che sono impegnate in prima linea ogni giorno nella lotta contro le mafie”, ha affermato.
Attualmente, nell’immobile sono in corso lavori per la realizzazione di un cantiere navale e un centro di formazione con aule multimediali. Questo progetto è finanziato attraverso l’iniziativa “Cantieri di Libertà”, presentata nel 2018 e sostenuta dai fondi del Pon Legalità 2014-2020.
La trasformazione dei beni confiscati in strumenti di riscatto sociale rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle comunità locali, offrendo ai giovani un futuro diverso e migliore.
Per ulteriori dettagli su questa storia e altre notizie, visita https://www.widenews.it/ e segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Beni confiscati alla mafia, le parole di Emiliano durante l’incontro con Libera
Foto Ansa