Rischio radiologico e nucleare
link evento: www.youtube.com/@PrefetturadiBarlettaAndriaTrani
Un evento per diffondere la cultura della Protezione Civile
La Prefettura di Barletta Andria Trani ha organizzato un importante incontro informativo dedicato al rischio radiologico e nucleare, che si terrà venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 10.30 presso l’Istituto “Cassandro Nervi Fermi” di Barletta. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto del Comando dei Vigili del Fuoco e della Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Locale ed è inserita nella “Settimana Nazionale della Protezione Civile”.
L’obiettivo principale dell’evento è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della pianificazione preventiva in caso di emergenze radiologiche e nucleari. Si tratta di un’opportunità per aumentare la consapevolezza e promuovere una cultura della sicurezza e della protezione civile tra i cittadini.
La giornata avrà inizio con i saluti istituzionali del Prefetto Silvana D’Agostino e della Dirigente scolastica Annalisa Ruggeri. Entrambe sottolineeranno l’importanza di tali iniziative per preparare la comunità ad affrontare potenziali scenari di crisi. Seguiranno gli interventi del Capo di Gabinetto della Prefettura, Corinna Costanza Panella, del Comandante dei Vigili del Fuoco, Romeo Gallo, e del Responsabile sanitario del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta, Giuseppe Dipaola.
Durante i loro interventi, gli esperti illustreranno le principali misure preventive e le direttive emanate dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. L’informazione è fondamentale per garantire che la popolazione sappia come comportarsi in situazioni di emergenza, riducendo così i rischi associati a incidenti radiologici e nucleari.
L’incontro è aperto al pubblico e sarà possibile seguirlo in diretta streaming a partire dalle ore 10.30 sul canale YouTube della Prefettura di Barletta Andria Trani. Per accedere alla diretta, è sufficiente collegarsi al seguente link: www.youtube.com/@PrefetturadiBarlettaAndriaTrani. Questa modalità di trasmissione permette di raggiungere un pubblico più ampio, offrendo la possibilità a chi non potrà essere presente fisicamente di partecipare virtualmente all’evento.
La scelta di coinvolgere gli studenti degli ultimi anni dell’Istituto “Cassandro Nervi Fermi” è particolarmente significativa. Educare le nuove generazioni alla cultura della prevenzione e della sicurezza è un investimento per il futuro, che può contribuire a costruire una società più consapevole e preparata.
In un mondo in cui le emergenze possono verificarsi inaspettatamente, la diffusione delle conoscenze sulle procedure di sicurezza e sui comportamenti da adottare è essenziale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su eventi simili, visitate il sito widenews.it e seguite la pagina Facebook WideNewsNotizieDalWebb.
Rischio radiologico e nucleare