Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

“Crescendo Im-pari”, con la F. Divella S.p.A  e le scuole ‘Pascoli’ e ‘Garibaldi’ di Bari

La cucina può diventare strumento di dialogo, pace e valorizzazione delle differenze socio culturali. Questa la motivazione che ha spinto F. Divella S.p.A a partecipare all’iniziativa didattica “A scuola… uniti, in cucina, nella diversità”, che rientra nel progetto annuale “Crescendo Im-pari” delle scuole baresi, “G. Pascoli” e “G. Garibaldi”.

Un percorso disciplinare di educazione civica dedicato ai temi della conoscenza e della valorizzazione delle differenze  socio-culturali, geografiche e di genere e spunto di riflessione per tutti.

Martedì 14 febbraio dalle 10 alle 12 e giovedì 16 febbraio, allo stesso orario, 109 alunni tra gli 11 e i 12 anni, delle prime e seconde classi, si cimenteranno in due laboratori “multiculturali” curati dalla F. Divella S.p.A. nella cucina del Redentore di Bari.

Donato Carra (Corporate Chef aziendale) realizzerà, con gli studenti delle due scuole, tre diversi piatti etnici: il Cous Cous alle verdure, la creola Jambalaya, ricca di sapori intensi, speziati e molto appetitosi e il riso alla Cantonese, conosciuto anche come riso Yuangzhou.

“Siamo felici di essere al fianco di questi ragazzi in un’esperienza che, senza dubbio, lascerà un segno – spiega Domenico Divella -. Proviamo attraverso la cucina e, dunque, un’attività pratica a trasmettere loro valori come l’unione, la fratellanza e il sentirsi famiglia pur appartenendo a etnie diverse. È proprio vero che la cucina riesce a mettere tutti d’accordo. Un concetto importante da trasferire alle giovani generazioni che cresceranno, sentendosi parte di un’unica famiglia chiamata civiltà”.

‘Crescendo Im-pari’ giungerà alla sua fase più attiva proprio in questa settimana (13 – 17 febbraio), con la realizzazione di diverse “Unità didattiche di Apprendimento Trasversali”, una serie di attività legate al quartiere e al territorio e si concluderà con un compito di realtà .

“Di qui l’iniziativa di far partecipare i ragazzi delle classi prime e seconde, a un laboratorio di cucina multiculturale – spiega la dirigente scolastica Maria Gerolama Salvemini”. Pertanto, “Ringraziamo la Divella, che ha deciso di affiancarci in questa iniziativa per i nostri alunni, e il Redentore per l’ospitalità. È un progetto realizzato lungo l’intero anno scolastico ma che vede la parte più significativa proprio in questa settimana. Un’occasione importante per guidare i ragazzi attraverso un percorso ispirato al senso civico e all’unione, passando per un’attività pratica dentro, ma soprattutto fuori dalla scuola”.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento