Come un’ape nei giorni d’aprile |
Nell’ambito della Stagione d’Opera e Balletto 2022 è in scena, fino al 30 giugno, La Cenerentola di Gioachino Rossini,
Il Dramma giocoso in due atti è stato presentato dalla Fondazione al suo pubblico mediante una Conversazione sull’Opera a cura di Carla Moreni, critico musicale del Sole ventiquattro ore.
Il Libretto di Jacopo Ferretti, basato sul libretto francese di Etienne per Cendrillon di Isouard, con le musiche di Gioacchino Rossini, prima rappresentazione Roma, Teatro Valle, 25 gennaio 1817.
L’ allestimento a cura del progetto “Fabbrica” dello Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, ispirato dalla regista siciliana Emma Dante, ripreso da Federico Gagliardi, propone una rilettura in chiave pop-surrealista dell’opera di Rossini, composta tra il 1816 e il 1817 su libretto di Jacopo Ferretti e ispirata alla celebre fiaba di Charles Perrault.
Sul podio dell’Orchestra il Maestro Francesco Quattrocchi. Maestro del Coro Fabrizio Cassi.
A firmare le scene Carmine Maringola, con i costumi di Vanessa Sannino, ripresi da Concetta Nappi, le luci Cristian Zucaro ed i movimenti coreografici di Manuela Lo Sicco.
Christian Senn/Andrea Vincenzo Bonsignore, ad interpretare Dandini;
Pablo Ruiz/ Giuseppe Esposito, nel ruolo di Don Magnifico;
Michela Guarrera, nei panni di Clorinda,
Antonella Colaianni , nel ruolo di Tisbe;
Chiara Amarù/ Lamia Beuque, per Angelina;
Mirco Palazzi/ Davide Giangregorio, per Alidoro.