Usi, costumi e modi di dire – “A caval donato non si guarda in bocca”. Sì, ma che significa?

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. “A caval donato non si guarda in bocca”, è un proverbio della tradizione linguistica italiana.Il significato della frase vuole essere: tutto ciò che viene donato va valorizzato senza giudicare la qualità del regalo.L’originale  citazione è dovuta a San Girolamo che nella sua Commentariorum In Epistolam Beati Pauli Ad Ephesios, scrive «Noli equi dentes inspicere donati». La frase idiomatica trae dunque le sue origini dalla stima dell’età di un cavallo  fatta attraverso la lettura della sua dentizione. In passato possedere un cavallo era in ogni caso fonte di ricchezza per cui, giovane o vecchio che fosse, il solo fatto di aver ricevuto in dono un cavallo poteva ritenersi un privilegio sufficientemente grande.La corrispettiva frase idiomatica francese parla proprio di denti: ” A’ cheval donné on ne regarde pas les dents” ( “A caval donato non si guardano i denti”).La frase inglese conserva invece il riferimento alla bocca: “Don’t look a gift horse in the mouth!”.

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento