Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

“Crescendo Im-pari”, con la F. Divella S.p.A  e le scuole ‘Pascoli’ e ‘Garibaldi’ di Bari

“Crescendo Im-pari”, con la F. Divella S.p.A  e le scuole ‘Pascoli’ e ‘Garibaldi’ di Bari

La cucina può diventare strumento di dialogo, pace e valorizzazione delle differenze socio culturali. Questa la motivazione che ha spinto F. Divella S.p.A a partecipare all’iniziativa didattica “A scuola… uniti, in cucina, nella diversità”, che … continua a leggere

Torna #CUORICONNESSI,  l’evento della Polizia di Stato e Unieuro, prevista la partecipazione in streaming di 4mila scuole

Torna #CUORICONNESSI,  l’evento della Polizia di Stato e Unieuro, prevista la partecipazione in streaming di 4mila scuole

Dopo lo straordinario successo delle edizioni del 2021 e 2022, in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete, Polizia di Stato e Unieuro, il 7 febbraio, dalle ore 10.00, saranno … continua a leggere

Scuola e Autonomia differenziata, per Vito Fumai, Segretario Generale della FLC CGIL, “C’è in gioco il futuro del Paese”

Scuola e Autonomia differenziata, per Vito Fumai, Segretario Generale della FLC CGIL, “C’è in gioco il futuro del Paese”

L’autonomia differenziata pare stia già creando a livello ideologico notevoli spaccature all’interno del nostro Paese. Ma le preoccupazioni degli esperti puntano essenzialmente agli aspetti concreti della questione, e cioè ai maggiori finanziamenti che le regioni … continua a leggere

Scuola, ‘Senza rete’ il docufilm sul cyberbullismo presentato dalla Polizia di Stato e da Rai documentari

Scuola, 'Senza rete' il docufilm sul cyberbullismo presentato dalla Polizia di Stato e da Rai documentari

Ieri (2 febbraio) l’anteprima presso l’auditorium Parco della Musica di Roma, il 4 febbraio su Rai2 alle 23:00, per sensibilizzare ad un uso consapevole del Web.

“È un incubo e non so come uscirne, vorrei solo sparire per sempre”, con queste parole inizia ‘Senza Rete’, un docufilm che racconta il cyberbullismo provando a svelarne la natura: un mostro da guardare in faccia per poterlo riconoscere e affrontare. L’idea di questo documentario nasce dall’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno scolastico lo scorso 16 settembre a Grugliasco (TO), che, ricordando il dramma di Alessandro Cascone – il giovane di Gragnano suicida a 13 anni vittima di bullismo – ha sollecitato un maggior impegno al contrasto del triste fenomeno da parte dell’intera società e ricordato il valore della scuola, centrale per la nostra Repubblica.

 Un’iniziativa rivolta ai più giovani, promossa con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e del merito per sensibilizzare i minori all’uso consapevole del web e prevenire il diffondersi del fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie. Parallelamente alla crescita di diverse forme di disagio giovanile, oggi sono triplicate le richieste di aiuto di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo. Chi perseguita si nasconde dietro la rete dei social sminuendo la gravità delle proprie azioni, chi è perseguitato, invece, in quella rete rimane impigliato, al punto da correre il rischio di soffocare.

‘Senza Rete’ intende rimuovere quella rete, che può essere alibi o allo stesso tempo strumento di tortura. E lo fa ponendo al centro della narrazione le storie di alcuni ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo, attraverso la loro testimonianza diretta e quella delle persone a loro più vicine, degli Operatori della Polizia Postale che, con la loro umanità, si sono trovati ad affiancarli e soccorrerli. Come la storia di Andrea, che non ce l’ha fatta a sconfiggere quel mostro, o quella di Francesco e Valeria che invece la spuntano e lo mettono al tappeto, lasciandosi alle spalle la paura e la vergogna. Attraverso i loro racconti e con l’aiuto di psicologi, docenti e esperti della Polizia Postale, ‘Senza Rete’ mostra le pieghe oscure del cyberbullismo ma anche e soprattutto la luce in fondo al tunnel che può rischiarare quel buio.

Proprio ad Alessandro Cascone è stata dedicata la proiezione in anteprima del docufilm all’Auditorium Parco della Musica di Roma con la partecipazione di oltre 2500 studenti delle scuole romane insieme ai genitori di Alessandro, al Capo della Polizia, Lamberto Giannini, al Presidente della Rai Marilena Soldi e al direttore di Rai Documentari, Fabrizio Zappi. L’evento è stato presentato dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Fialdini.

Prodotto da Silvio Ricci per la SiriVideo in collaborazione con Polizia di Stato e Rai Documentari, scritto da Giovanni Capetta, Riccardo Mazza e Marco Speroni, che ne cura anche la regia, il docufilm sarà trasmesso da Rai Documentari sabato 4 febbraio in seconda serata su Rai Due e sarà proiettato in tutte le scuole d’Italia.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

27 gennaio, Giornata della Memoria, da una riflessione del Prof. Nicola Incampo, esperto nazionale di IRC

27 gennaio, Giornata della Memoria, da una riflessione del Prof. Nicola Incampo, esperto nazionale di IRC

Professore, perché la Giornata della Memoria?“E’ una ricorrenza internazionale, indetta per commemorare le vittime del nazismo, dell’Olocausto e per onorare coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati. L’articolo 1 della legge … continua a leggere

Bari, Educazione ambientale, integrazione e lotta al bullismo, un progetto dell’IP ‘Santarella-De Lilla’, giovedì 12, presso l’Auditorium della scuola, alle 9

Bari, Educazione ambientale, integrazione e lotta al bullismo, un progetto dell’IP ‘Santarella-De Lilla’, giovedì 12, presso l’Auditorium della scuola, alle 9

Un progetto con e per i ragazzi sostenuto da Gens Nova OdV Si tratta di una serie d’incontri, per i ragazzi, moderati dalla professoressa Sabrina Scura, su tematiche attualissime e delicate, nati da un progetto … continua a leggere

Scuola, Rotazione ordinaria Dirigenti, l’ANAC, “è necessaria per evitare fenomeni corruttivi”, sindacati divisi: la Gilda dice sì

Scuola, Rotazione ordinaria Dirigenti, l’ANAC, “è necessaria per evitare fenomeni corruttivi”, sindacati divisi: la Gilda dice sì

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) in una recente nota, ha specificato le motivazioni e i criteri riguardanti la rotazione dei Dirigenti scolastici. Sull’ argomento si è acceso un dibattito fortemente divisivo a livello sindacale e tra … continua a leggere

Solidarietà, musica e doni, con il coro del ‘Nicola Fornelli’ di Bitonto, il 14 (e il 21) dicembre, alle ore 17, presso l’oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari

Solidarietà, musica e doni, presso l’oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari, con il coro del ‘Nicola Fornelli’ di Bitonto, il 14 (e il 21) dicembre, alle ore 17

Sono quegli eventi che lasciano tutti col fiato sospeso per il calore e la bellezza che comunicano. Nascono, di solito, dal lavoro sinergico tra più ‘volontà’. Proprio come in questo caso. In prima linea ci … continua a leggere