Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

‘Particolare femminile’ celebra l’Amore, con Giusy Carminucci e le sue ‘Geografie Emozionali’, mercoledì 15 marzo, ore 19, presso la Pinacoteca di Cassano

Particolare femminile’ celebra l’Amore, con Giusy Carminucci e le sue ‘Geografie Emozionali’, mercoledì 15 marzo, ore 19, presso la Pinacoteca di Cassano

Un evento – il primo della rassegna Particolare femminile dedicata alle donne, ideata da Francesca Marsico (consulente del Sindaco per “le politiche di rigenerazione sociale e riqualificazione inclusiva e culturale”, in collaborazione con l’assessore alla … continua a leggere

Trani, Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Beltrani, presentazione del libro ‘Fate l’amore’, di Alda Merini e Cosimo Damiano Damato

Trani, Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Beltrani, presentazione del libro ‘Fate l’amore’, di Alda Merini e Cosimo Damiano Damato

In occasione della ‘Giornata mondiale della Poesia 2023’ (martedì 21 marzo), presso Palazzo delle Arti Beltrani, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Trani e la Società Dante Alighieri, sarà presentato il libro … continua a leggere

Bari, ‘L’omicidio Caracciolo (Carta Bianca)’ il nuovo libro di Stefano de Carolis, Lunedì 6 febbraio, ore 18, presso la Libreria Laterza. Intervengono Francesco Introna e Fabio Tassinari

Bari, ‘L'omicidio Caracciolo (Carta Bianca)’ il nuovo libro di Stefano de Carolis, Lunedì 6 febbraio, ore 18, presso la Libreria Laterza. Intervengono Francesco Introna e Fabio Tassinari

L’incontro, moderato da Valentino Sgaramella, si terrà presso la Libreria Laterza e sarà preceduto da un’esibizione musicale realizzata con un antico strumento proveniente dalla collezione Casa Museo Spada di Lecce, chiamato Cappello Cinese, in uso … continua a leggere

“L’omicidio Caracciolo. Malaffari, intrighi e depistaggi”, il nuovo libro di Stefano de Carolis

“L’omicidio Caracciolo. Malaffari, intrighi e depistaggi”, il nuovo libro di Stefano de Carolis

Il nuovo lavoro di Stefano de Carolis, Sottufficiale nell’Arma dei Carabinieri e ricercatore storico, è già in libreria. Si tratta di un saggio, edito da Carta Bianca, che ricostruisce una delle più efferate e controverse … continua a leggere

Bari, “Storia sentimentale del telefono”, di Bruno Mastroianni, il 4 novembre presso Liberrima

Bari, "Storia sentimentale del telefono", di Bruno Mastroianni, il 4 novembre presso Liberrima

il nuovo libro di Mastroianni Presentazione dell’ultima opera di Bruno Mastroianni venerdì 4 novembre a Liberrima Bari.  “C‘è chi dice di spegnerlo, chi lo requisisce, chi lo addita come il colpevole di risultati elettorali sgraditi, … continua a leggere

Di Mediterraneo in Mediterraneo, Festival francese di Poesia “Voix Vives” 2022, a Sète anche il nostro Renato Villani

Di Mediterraneo in Mediterraneo, Festival francese di Poesia “Voix Vives” 2022, a Sète, anche il nostro Renato Villani

Le poesie di Renato Villani, l’arte di raccontare l’inneffabile

Nella cittadina francese di Sète (Occitania), da Venerdì 22 a Sabato 30 luglio, si è svolto l’annuale festival di poesia ‘Voix Vives’ 2022 (Voci Vive). Un appuntamento importante per artisti, poeti e amanti della poesia, provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.

Le finalità sono molteplici, in quanto l’evento non è aperto solo ai cultori dell’ ‘arte di esprimersi in versi’ o a chi ne possiede il dono innato, ma è rivolto a tutti coloro che delle rime vorrebbero conoscerne ‘il mistero’ profondo.

Poiché la possibilità di comporre odi, effettivamente, rimane un fatto inspiegabile, legato perlopiù alle particolari attitudini che solo alcuni hanno. Potremmo senz’altro dire, legato al mistero stesso della persona, o meglio, di quella specifica persona, detentrice della straordinaria capacità.

E come tutti i misteri, trascendono la ragione, la superano, si elevano, come nel caso della poesia. Alla fine, non rimane che l’ascolto attento e silenzioso, per evitare che perfino il suono della (propria) voce contamini il mormorio sommesso e delicato che le liriche sollecitano all’interno del proprio essere.

Tutto questo esprimono le poesie di Renato Villani, barese di nascita, ma capursese di adozione.
Il poeta di odi ne ha scritte tante, in lingua francese e in italiano, se consideriamo le traduzioni. Versi da brivido. Riflessioni altissime. Moti dell’anima. Capolavori. Ecco, il nostro Renato Villani ha presenziato questo importante appuntamento portando con sé il suo bagaglio di emozioni, stati d’animo, considerazioni.

Un successo? Molto di più. In un Paese in cui, alla poesia hanno riservato un posto di prim’ordine, abitualmente declamata nelle scuole, da quelle dell’infanzia all’università, Renato Villani è lì a rappresentarci tutti, con la sua umiltà, silenziosità, lontano da ogni roboante apparire.

Di Mediterraneo in Mediterraneo, Festival francese di Poesia “Voix Vives” 2022, a Sète, anche il nostro Renato Villani

“Il festival di  Sète – racconta Villani – si realizza da 25 anni e sempre nel mese di luglio. Ogni volta che vengo, per me è un’emozione. Non è solo il declamare le mie poesie a emozionarmi, ma è l’essere circondato da artisti, narratori, musicisti, cantanti e attori che, con il loro talento, permettono di vivere la poesia secondo approcci diversi. Poi, c’è l’aspetto ambientale – continua Villani -, voglio dire che tutto si svolge, giornalmente, per strada, nelle piazze, nei giardini pubblici o nei luoghi di cultura, di cui la città è ricca. Quindi, oltre al bell’ascolto, c’è il bel vedere. La possibilità, cioè, di godere delle bellezze naturali e architettoniche che il luogo offre. Ma la cosa che colpisce in assoluto, lo dico senza alcuna retorica, è il risuonare ininterrotto della parola ‘ pace’. La verità, è che la parola dei poeti, diretta, sintetica, armoniosa o dura, la rivela subito e, soprattutto, rivela quelle evidenze che a volte non si sanno o non si osano formulare. Evidenze, sepolte nel quotidiano, che acceca e soffoca, poiché la parola dei poeti grida tutte le verità, tutti i drammi, tutte le gioie e le speranze di rinnovamento per un domani migliore”.

Di Mediterraneo in Mediterraneo, Festival francese di Poesia “Voix Vives” 2022, a Sète, anche il nostro Renato Villani

Intervista a Roberta Romeo, sul suo “Incontri d’ Arte” (per chi ne sa qualcosa, poco o quasi niente), in vendita in libreria e negli store on-line

Intervista a Roberta Romeo, sul suo “Incontri d’ Arte” (per chi ne sa qualcosa, poco o quasi niente), in vendita in libreria e negli store on-line

  Intervista a Roberta Romeo Con “Incontri d’Arte”, il libro di Roberta Romeo, edito Palomar, si viaggia alla scoperta di capolavori senza tempo. Un’occasione per fare amicizia con l’Arte che “non è mai uguale a … continua a leggere

E – state a Cellamare: Nella rassegna estiva la presentazione del libro di Elvira Silvana Zammarano, “Una Vita dopo L’ Altra”

E – state a Cellamare: Nella rassegna estiva la presentazione del libro di Elvira Silvana Zammarano, “Una Vita dopo L’Altra”

“Una Vita dopo L’Altra”

Martedì 5 luglio, alle ore 19, presso Castello Caracciolo, a Cellamare, si è tenuta la presentazione del libro “Una Vita dopo l’Altra” (Palomar) di Elvira Silvana Zammarano.

Con la giornalista e scrittrice barese hanno dialogato l’avvocato matrimonialista Cosimo Martino e la nota attrice pugliese Agata Paradiso.
Moderatrice Marianna Scipioni, redattrice presso WideNews.it.

La novità della serata è stata la partecipazione “attiva” del pubblico e dei volontari dell’associazione – fondata da alcuni medici cardiologi -, “Amici di Cuore”.
La lettura appassionata di alcuni brani del libro, affidata alla magistrale interpretazione dell’attrice Agata Paradiso, ha incantato tutti i presenti.

L’intervento tematico dell’avvocato Martino, ricco di riferimenti normativi, su alcuni contenuti trattati dalla scrittrice, ha animato un vivace dibattito con il pubblico, sollevando proposte e riflessioni.

L’amicizia “è l’espressione più alta dell’amore” e la vita è stata definita, l’arte degli incontri. Ora, occorrerebbe interrogarci sul significato della parola incontro.

La tecnologia sembra in grado di farci superare le distanze, ma l’incontro “Vero” resta solo quello che si sperimenta nel mondo reale.

Del resto, se dall’incontro e dal confronto reale di ieri, hanno preso forma, pensieri, considerazioni ed opinioni, l’obiettivo della serata vuol dire che è stato raggiunto e questo non può che farci piacere.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Cellamare, presenti, in rappresentanza, gli Assessori, Angela Deflorio e Nicola Digioia.
L’assessora Deflorio ha chiuso la serata, esprimendo la volontà, l’interesse e la disponibilità dell’Amministrazione per nuove iniziative da condividere, indirizzate alla scrittrice.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb