Mottola 2025: Il cuore della Fede e della tradizione battono per la Festa del Carmine

La Festa del Carmine di Mottola tra Cuore, Fede e Tradizione

Dal 7 al 16 luglio, Mottola si prepara a un’esperienza che unisce fede profonda, cultura e spettacoli indimenticabili

La comunità di Mottola si prepara a vivere un’altra pagina significativa della sua storia. A luglio 2025, la città si stringerà attorno ai Solenni Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Questo evento, in programma dal 14 al 16 luglio, non è solo una celebrazione religiosa. Rappresenta infatti il “battito autentico” dell’identità mottolese, un appuntamento che richiama fedeli e visitatori ben oltre i confini comunali.

A tessere le fila di questa sentita manifestazione è la Confraternita del Carmine e Purgatorio. La loro dedizione assicura che ogni dettaglio, dal sacro al ‘profano’, rispecchi il profondo onore per la tradizione e la comunità.

Il cuore della celebrazione batterà sin dal 7 luglio con l’inizio della solenne novena . Per nove giorni, fino al 15, la Chiesa del Carmine accoglierà i fedeli. Ogni sera, alle ore 19:00 – con un leggero slittamento alle 19:30 la domenica – la Santa Messa offrirà momenti di preghiera e riflessione. È un percorso preparatorio, un “avvicinamento spirituale” al culmine della festa.

Un momento di particolare intensità spirituale sarà il pellegrinaggio delle reliquie di Santa Teresa d’Avila. Dal 7 al 9 luglio, la presenza di queste sacre vestigia arricchirà ulteriormente il percorso devozionale. Offrirà inoltre ai fedeli un’occasione unica per riflettere sulla spiritualità carmelitana. La Confraternita, nel frattempo, accoglierà nuovi membri. Dall’11 al 13 luglio, si terranno infatti le celebrazioni dedicate all’aggregazione dei simpatizzanti e aspiranti (l’11 luglio), seguite dall’accoglienza dei nuovi devoti (il 12 e 13 luglio). Questi riti simboleggiano la continua crescita e il rinnovamento di un sodalizio secolare.

 

La  Festa del Carmine di Mottola tra Cuore, Fede e Tradizione

L’11 luglio, la spiritualità incontrerà la cultura con la presentazione del libro “Il sogno di Maria” di don Salvatore Miscio. Questo evento nasce dalla collaborazione con l’Associazione “Don Tonino… per Amore”. È un esempio eloquente di come la fede possa dialogare con l’arte e la riflessione intellettuale.

La giornata del 16 luglio rappresenterà l’apice dei festeggiamenti. Fin dalle prime luci dell’alba, la Chiesa del Carmine risuonerà di preghiere. Qui, le Sante Messe si susseguiranno ogni ora, dalle 7:00 alle 12:00. Ma è al Santuario della Madonn Abbasc che si vivrà un momento davvero speciale. L’evento “Dell’aurora tu sorgi più bella” prenderà il via alle 5:30 con la suggestiva preghiera delle Lodi. Alle 7:00, seguirà la Santa Messa, presieduta da Monsignor Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta.

Il pomeriggio si tingerà di festa con la solenne Processione. Alle 19:00, il simulacro della Vergine del Carmine attraverserà le vie cittadine. Sarà portato a spalla con orgoglio dalla Colonna dei Massari. Questa è una tradizione antica, un gesto di fatica e devozione che rinnova il legame indissolubile tra la comunità e la sua Patrona.

Accanto alla dimensione religiosa, la festa si anima anche di un vivace cartellone civile. Curato dall’Associazione “Mottola, la Città in Festa”, questo programma offre intrattenimento per tutti. Il 14 luglio, gli amanti della buona musica potranno ascoltare gli Almanegra Pino Daniele Tribute Band. La loro esibizione promette di regalare emozioni e ricordi, onorando un’icona della musica italiana.

Le serate saranno poi allietate dai rinomati concerti bandistici. Le note delle bande di Rutigliano, Gioia del Colle e Palagianello riempiranno l’aria di allegria. Le luminarie artistiche della ditta Paulicelli di Capurso trasformeranno le strade in un percorso luminoso. Ogni anno, questi giochi di luce creano un’atmosfera quasi “magica”, avvolgendo il paese in un abbraccio scintillante.

Infine, l’attesissimo spettacolo pirotecnico concluderà i festeggiamenti. Presso Largo Rotonda, la ditta L’Artificiosa dei F.lli Di Candia di Sassano incanterà il pubblico con i suoi fuochi d’artificio. Sarà un momento di “pura meraviglia”, un saluto scintillante a una festa che, ancora una volta, avrà saputo unire Mottola nel segno della fede e della tradizione.

La Festa del Carmine a Mottola non è solo un elenco di date e appuntamenti. È un’esperienza collettiva. È il racconto di una comunità che celebra la propria identità, la propria storia e la propria fede, tra canti, preghiere, luci e sorrisi. 

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Condividi su:
Foto dell'autore

Aurelio De Sanctis

Lascia un commento