Puglia, il futuro del Turismo passa dalla “Costa Sveva”: Un’opportunità per tutti?

“Costa Sveva” il futuro del Turismo in Puglia

Trani ospita l’incontro chiave per una nuova gestione turistica integrata

Mentre il sole continua a baciare le nostre coste, un’iniziativa ambiziosa sta prendendo forma per ridefinire il futuro del turismo nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Il 4 luglio 2025, alle ore 9.00, la Sala Consiliare della Provincia B.A.T. a Trani diventerà il cuore pulsante di questa trasformazione. Rappresentanti degli Enti Locali, della Provincia B.A.T., di Assoturismo Confesercenti e l’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, si riuniranno per un confronto trasversale che ha come oggetto un nuovo modello di accoglienza e sviluppo per la “Costa Sveva”.

L’incontro non sarà una semplice formalità, ma una vera e propria “giornata di studio, confronto ed approfondimento”, come si legge nella nota degli organizzatori. L’obiettivo è analizzare il Progetto “Costa Sveva”, destinato a diventare una Destination Management Organization (D.M.O.). Ma cos’è una D.M.O.? Immaginiamo un unico, grande coordinatore che gestisce e promuove l’offerta turistica di un’intera area, unendo le forze e massimizzando il potenziale. Questo modello innovativo nasce da una proposta dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, supportata da uno studio specialistico della società “Just Good Tourism”, e si inserisce nel più ampio progetto regionale “Puglia Destination Go”.

Durante la mattinata, i partecipanti esamineranno nel dettaglio il Protocollo d’Intesa già siglato dai Comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani. Un passo fondamentale per capire come trasformare le potenzialità di quest’area in realtà tangibili. Quali sono i punti di forza da valorizzare. Equali le criticità da superare per una concreta implementazione del progetto.

L’intera iniziativa mira a definire una strategia chiara di branding e marketing turistico territoriale. L’obiettivo è valorizzare ogni sfumatura dell’identità locale, ogni risorsa turistica, dal mare ai castelli, dalle tradizioni culinarie alle bellezze artistiche. Questo confronto tecnico-politico vedrà protagonisti tutti gli “stakeholder” coinvolti, ovvero tutti coloro che hanno un interesse e un ruolo attivo in questo processo di “governance turistica” voluto dall’Assessore Lopane.

“Si tratta di un momento cruciale per rafforzare il coordinamento istituzionale e delineare una visione unitaria, sistemica ed economicamente sostenibile per uno sviluppo organizzato e coordinato del Turismo nella ex area territoriale denominata ‘Puglia Imperiale’ della Provincia BAT e di altri possibili territori limitrofi,” hanno sottolineato gli organizzatori. Questa dichiarazione ci porta a riflettere: una visione condivisa è davvero la chiave per sbloccare il pieno potenziale turistico di una regione? Sembra proprio di sì.

L’incontro, in definitiva, vuole porre le fondamenta per un nuovo Modello di Gestione Integrata della Destinazione Turistica. Questo modello non si limiterà alla semplice accoglienza, ma punterà forte su innovazione, competitività e sostenibilità, sia ambientale che socioeconomica. Un turismo che non solo attira visitatori, ma che genera benessere duraturo per le comunità locali e rispetta l’ambiente. È questa la direzione che la Puglia intende intraprendere, mirando a un futuro in cui la bellezza del territorio si sposa con uno sviluppo intelligente e rispettoso.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

“Costa Sveva” il futuro del Turismo in Puglia

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento