La Scuola Tersicore incanta Foggia con la sua arte
Dal mito alla fiaba, fino al contemporaneo: il Teatro del Fuoco ospita l’attesissimo saggio di fine anno.
Foggia si prepara a un’ondata di emozioni, ritmo e pura poesia in movimento. La rinomata Scuola di Danza Tersicore, un faro culturale per la città, alza il sipario sul suo saggio-spettacolo di fine anno. Tre serate magiche, che trasporteranno il pubblico in mondi incantati, prenderanno vita sul palco del Teatro del Fuoco di Foggia (Vicolo Cutino, 6).
Le date da segnare in calendario sono sabato 28 giugno, lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio 2024. Ogni spettacolo avrà inizio alle ore 21:00, con l’apertura delle porte già alle 20:30, per accogliere gli spettatori in un’atmosfera di attesa e fervore.
Fondata nel lontano 1977, la Scuola di Danza Tersicore ha tagliato traguardi importanti, diventando un punto di riferimento indiscusso per la cultura coreutica del territorio. Sotto la guida sapiente di Anna Colucci, la direttrice, l’istituzione celebra quest’anno quasi mezzo secolo di attività. Non è solo una scuola, ma un vero e proprio laboratorio di talenti, dove giovani e giovanissimi intraprendono un percorso di crescita artistica e umana.
Dietro ogni passo, ogni movimento, ogni coreografia che vedremo sul palco, c’è la visione e la dedizione delle direttrici artistiche e coreografe: Paola Lo Prete, Loredana Lo Prete e Giada Ordine. Sono loro a modellare il percorso tecnico ed educativo delle allieve e degli allievi, infondendo non solo la disciplina della danza ma anche valori fondamentali come l’impegno, la perseveranza e l’espressione di sé.
Il saggio di quest’anno si presenta con un titolo evocativo: ‘The Opera – Arie per un’eclissi’, ma racchiude in sé un’esplosione di quattro spettacoli distinti, ognuno con la propria anima e il proprio messaggio. Un mix sapiente di mito, fiaba, gioco e sogno che promette di catturare ogni tipo di spettatore.
‘The Opera – Arie per un’eclissi’: Un viaggio avvincente nel mito classico di Orfeo ed Euridice, rivisitato in chiave moderna. Sulle note immortali di compositori come Puccini, Verdi e Händel, la danza dialoga con la musica, creando un’opera-musical che promette forti emozioni.
‘Le Principesse Disney in Danza’: Un tuffo nel cuore dell’infanzia, un percorso tra dolcezza, ritmo ed energia. Le amate eroine Disney prendono vita attraverso i movimenti leggiadri delle ballerine, celebrando la bellezza di essere sognatrici e di credere nelle fiabe, non solo da bambine.
‘Pinocchio’: Un classico intramontabile della letteratura italiana che prende forma sulle musiche iconiche dei Pooh. La Scuola di Danza Tersicore trasporterà il pubblico nel “paese dei balocchi”, raccontando la favola senza tempo del burattino che voleva diventare un bambino vero
‘The Brothers Home’: Per gli amanti delle atmosfere più attuali, questo spettacolo si ispira alla celebre serie “Squid Game”. Un’ambientazione ludica, colorata ma allo stesso tempo misteriosa, che promette un’interpretazione originale e avvincente
A rendere lo spettacolo ancora più ricco e complesso, la partecipazione di altri attori provenienti dalle diverse compagnie teatrali della città. Una sinergia che arricchisce la proposta artistica e regala al pubblico un’esperienza completa. La regia di queste sezioni è affidata a Stefano Corsi del Teatro della Polvere, un nome che aggiunge ulteriore prestigio all’evento.

La Scuola di Danza Tersicore, con sede in via Galanti 6, non si limita al saggio di fine anno. Offre un’ampia gamma di corsi per tutte le età e livelli: dalla gioco danza alla propedeutica, dalla tecnica classica accademica alla moderna, contemporanea e hip hop. Inoltre, ha introdotto anche il Pilates, con lezioni personalizzate su reformer e Matwork per piccoli gruppi, dimostrando un’attenzione costante all’innovazione e al benessere fisico dei suoi allievi.
Un evento di tale portata, naturalmente, non sarebbe possibile senza il prezioso sostegno di realtà che credono nella cultura e nello sport. Il saggio-spettacolo è orgogliosamente sostenuto da San Francesco Hospital-Gruppo Telesforo e da GamaxAcademy, un segno tangibile dell’impegno collettivo per la promozione dell’arte sul territorio.
Non resta che lasciarsi trasportare dall’incanto, dalla passione e dalla maestria dei giovani talenti della Tersicore. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza e per chiunque desideri vivere una serata di pura magia.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
La Scuola Tersicore incanta Foggia con la sua arte