“Stai con Noi”: Un canto contro l’indifferenza
Un inno alla fratellanza che risuona oggi più che mai, invitandoci a riscoprire i valori umani fondamentali.
Nel vasto panorama della musica d’autore italiana, poche voci riescono a toccare l’anima con la stessa profondità e urgenza di Beppe Delre. Il cantautore, vocal coach e docente presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, lancia ora il suo nuovo singolo, “Stai con Noi – Inno alla Fratellanza”, distribuito da Astralmusic. Questo brano non è solo una melodia, ma un vero e proprio abbraccio sonoro, un richiamo potente alla solidarietà in un’epoca di crescenti divisioni.
L’ispirazione per “Stai con Noi” ha radici profonde, affondando nelle parole di Papa Francesco, risuonate 9 anni fa. Il Santo Padre aveva allora lanciato un monito forte contro la “globalizzazione dell’indifferenza”, un concetto che descrive la pericolosa tendenza a ignorare le sofferenze altrui, chiudendosi nel proprio mondo. Quel richiamo ha scosso Beppe Delre nel profondo, accendendo in lui il desiderio di trasformare quell’urgenza etica in musica, un linguaggio universale capace di unire e smuovere le coscienze.
Il messaggio è chiaro e diretto. Come spiega lo stesso Delre, con parole di autenticità e speranza:
“Fratellanza significa riconoscersi, accettare l’altro al di là di ogni differenza – politica, sociale, religiosa – e camminare insieme, con il coraggio della fede e la forza della speranza.”
Questo brano, dunque, si configura come un inno alla comprensione reciproca. Delre aggiunge, sottolineando la visione che lo ha guidato:
“Questo brano nasce per ricordarci che solo insieme possiamo costruire la pace, abbattere i muri dell’odio e ritrovare quel senso di appartenenza che ci rende davvero umani.”
Ma perché un brano scritto quasi un decennio fa trova la sua pubblicazione proprio in questo momento storico? La risposta è cristallina: l’attuale scenario mondiale, ferito da guerre, profonde divisioni sociali e una solitudine amplificata dagli strascichi della pandemia, rende il messaggio di “Stai con Noi” non solo attuale, ma necessario.
Per questo, Delre ha sentito il bisogno impellente di rimettere al centro valori come la condivisione, il dialogo tra i popoli e la solidarietà, come antidoto alle ferite del nostro tempo. Il singolo diventa così un vibrante invito corale a guardare avanti con fiducia, a cantare insieme la voglia di un futuro migliore, più giusto e unito.
Un messaggio così potente non può risuonare da solo; necessita di un’architettura sonora solida e appassionata. L’arrangiamento e l’orchestrazione, curati da Alterisio Paoletti, che ha anche suonato il pianoforte, conferiscono al brano una profondità emotiva straordinaria. Il team di musicisti d’eccezione include Adriano Pratesi Martino alle chitarre e al basso, e Giulio Rocca alla batteria, che insieme creano una base ritmica e melodica avvolgente.
Il mix finale, sapientemente realizzato da Paolo Alfredo Iafelice, assicura un suono limpido e coinvolgente. Ad impreziosire ulteriormente l’opera, un vero coro di voci: Gregory Mignozzi, Elena Colazzo, Valentina Stasi, Rocco Loglisci, Andrea Centolanze e Claudia Urso, le cui armonie amplificano il messaggio di unità e speranza.
Delre conclude con una riflessione che invita all’azione, all’interno e oltre la musica:
“La musica può unire, lo sport può educare, la voce può ispirare. Cantare insieme è un atto di amore e di fiducia. Per questo dico: stai con noi se vuoi guardare avanti!”
Questo invito, intriso di ottimismo e resilienza, risuona oggi con una forza inaudita.
Per ascoltare “Stai con Noi – Inno alla Fratellanza” e lasciarsi avvolgere dal suo messaggio, è possibile visitare il multilink ufficiale.
Beppe Delre: Un Artista a 360 Gradi
Beppe Delre non è solo un cantante o un autore di brani significativi; è una figura poliedrica che incarna la passione per la musica in ogni sua sfumatura. Fin dall’infanzia, con lo studio del flauto traverso a soli sei anni, ha intrapreso un percorso che lo ha portato ad abbracciare il canto durante gli anni del liceo, esibendosi in una band studentesca. Il suo cammino accademico lo ha poi condotto al Conservatorio, e da lì alla scoperta del jazz, genere che gli ha aperto le porte di palchi internazionali in Ungheria, Belgio, Olanda, Croazia, Finlandia e persino negli Stati Uniti, guadagnandosi il plauso di pubblico e critica.
Nel corso della sua carriera, Delre ha calcato i palchi di numerosi festival di prestigio, tra cui Pescara Blues, Epidaurus Festival in Croazia, Orsara Jazz Festival, Teano Jazz Winter, Festival Internazionale di Castelfidardo, Eataly Jazz Milano e Bari in Jazz. La sua voce ha accompagnato importanti orchestre e big band in ambito pop e jazz, come l’Italian Big Band, l’Apulia Big Band, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce, la Filarmonica di Lecce e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, fino all’Orchestra della Magna Grecia.
Con partecipazioni a programmi televisivi su Rai, Telenorba, Kalendario, ICI Television (Canada), Dune TV e Sky, Delre ha dimostrato una versatilità artistica notevole. Il suo impegno si estende oltre la musica per puro intrattenimento: ha tenuto concerti a sostegno di importanti cause umanitarie, collaborando con “Pro UNICEF” e “Pro Emergency”, a dimostrazione di una sensibilità che va oltre le sette note. Riconosciuto per il suo talento con premi come “Miglior Crooner 2009” e “Best Jazz Singer 2010” agli Italian Jazz Awards, vanta più di 20 incisioni discografiche e due pubblicazioni editoriali. Attualmente, oltre a collaborare con diversi studi di registrazione come songwriter, condivide la sua vasta esperienza come docente di Canto Pop Rock presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli, formando le nuove generazioni di musicisti.
Per scoprire di più su Beppe Delre e seguire il suo percorso artistico, visitate il suo sito web ufficiale e le sue piattaforme social:
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
“Stai con Noi”: Un canto contro l’indifferenza