Taranto accoglie la EU Green Week
Venerdì 27 Giugno l’Hotel Delfino accoglie la EU Green Week: un confronto cruciale per il futuro sostenibile del territorio, con voci dall’Europa e dall’Estonia.
Domani, venerdì 27 giugno, Taranto si trasformerà in un polo di discussione europeo. L’Hotel Delfino aprirà le sue porte, dalle 9:30 alle 13:00, per ospitare la EU Green Week. Questo evento è interamente dedicato a un concetto vitale: la transizione giusta. Ma cosa significa per i cittadini tarantini? Implica un impegno concreto verso un futuro più verde e più equo per tutti.
La “transizione giusta” è molto più di una frase accattivante. Rappresenta un percorso per il territorio di Taranto che deve evolvere. È necessario abbandonare modelli economici che non sono più sostenibili. Pertanto, bisogna abbracciare pienamente un’economia circolare, rispettosa dell’ambiente. Allo stesso tempo, si deve proteggere il tessuto sociale, garantendo il benessere dei lavoratori e delle comunità locali.
La mattinata offrirà una prospettiva internazionale. Si analizzerà l’esperienza dell’Estonia. Questo paese baltico è un esempio di avanguardia in diverse sfide ambientali. Come ha gestito il suo processo di trasformazione profonda? Quali soluzioni ha messo in pratica per un cambiamento radicale? Le loro strategie potrebbero ispirare il cammino della nostra città? È un’occasione per imparare da chi ha già percorso strade simili. La conoscenza è, dopotutto, la chiave del progresso.
I relatori presenti saranno di altissimo livello. Piero Bitetti, il sindaco di Taranto, aprirà i lavori. La sua partecipazione segna il forte impegno locale. Un volto noto a livello europeo, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Coesione e le riforme, interverrà in collegamento da remoto. La sua visione strategica sarà fondamentale. Con lui, sempre a distanza, ci sarà Raffaele Parlangeli che rappresenta l’ufficio per le politiche territoriali. Anche Dario Iaia, responsabile unico del CIS – Contratto Istituzionale di Sviluppo Taranto, si collegherà. Questo dimostra un coordinamento istituzionale a più livelli.
Non mancheranno poi le voci direttamente legate al territorio e alla sua salute. Vito Gregorio Colacicco, commissario straordinario dell’ASL di Taranto, porterà una prospettiva cruciale. La salute dei cittadini è indissolubilmente legata alla qualità dell’ambiente. Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, offrirà un contributo tecnico-scientifico indispensabile. Infine, direttamente dall’Estonia, Hardi Murula, dell’Association of Local Authorities Ida Viru County, condividerà testimonianze dirette. La sua esperienza sul campo sarà un faro guida. Un programma dettagliato della mattinata è già disponibile per chi desidera approfondire.
L’evento prevede numerosi panel di discussione. Vedrà la partecipazione di molti altri relatori qualificati. L’obiettivo è stimolare un dialogo costruttivo. Si vogliono generare idee concrete per il futuro di Taranto. Si cercheranno soluzioni pratiche e innovative. Come potrà la città tradurre questi principi in azioni reali? Quali benefici tangibili si apriranno per i suoi abitanti? Il dibattito sarà aperto e inclusivo. Mira a costruire un domani migliore per tutti.
La EU Green Week Taranto si preannuncia come un appuntamento imperdibile. Rappresenta una chiara testimonianza di come Taranto stia affrontando con determinazione le sfide del suo futuro. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini. Chiunque sia interessato al futuro del proprio territorio non dovrebbe mancare. È un’occasione unica per ascoltare, comprendere e partecipare attivamente. Il futuro, dopotutto, si costruisce insieme.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Taranto accoglie la EU Green Week
PROGRAMMA