“Progetto di Vita”: Nuove regole per la disabilità
Il 28 giugno 2025, AISM Puglia e INPS promuovono a Bari un evento cruciale sulle nuove disposizioni normative e linee guida per la definizione del “Progetto di Vita” per le persone con disabilità. Partecipa di persona o online.
Sabato 28 giugno 2025, la città di Bari ospita un appuntamento fondamentale per il futuro delle persone con disabilità. Dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala Consiliare del Comune (in corso Vittorio Emanuele II 84), si terrà l’evento informativo dal titolo “Invalidità e Disabilità, il processo valutativo”. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra due realtà di primaria importanza: l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) Puglia e l’INPS.
L’incontro si focalizzerà su un tema di grande attualità e rilevanza sociale: la valutazione della disabilità. Specialisti del settore offriranno un quadro dettagliato delle nuove disposizioni normative e delle linee guida che definiscono il “Progetto di Vita“. Questo strumento innovativo pone la persona con disabilità al centro, con le sue aspirazioni e necessità, per garantirle un percorso di autonomia e inclusione. Ma come si traduce concretamente un “Progetto di Vita” nella quotidianità di chi vive con una disabilità? L’evento promette di rispondere a questa e a molte altre domande.
L’appuntamento rappresenta un’occasione davvero significativa di confronto. Sarà un momento cruciale non solo per le persone con Sclerosi Multipla, che spesso si trovano a navigare tra normative complesse, ma anche per tutti i professionisti del settore e le istituzioni. L’obiettivo è ambizioso: migliorare l’accesso ai servizi essenziali e, in ultima analisi, garantire una maggiore tutela alle persone con disabilità.
Il programma prevede gli interventi di esperti di alto profilo. Ascolteremo Lea Cinzia Caprioli, Coordinatore medico-legale regionale INPS Puglia, e Federica Terzuoli, dell’Osservatorio SM Nazionale AISM, che offriranno una prospettiva completa e approfondita. Sarà presente anche il Dott. Damiano Paolicelli, Direttore del Reparto di Neurologia del Policlinico Consorziale di Bari, un luminare nel campo. A completare il panel degli esperti, interverrà Valentina Elia, Dirigente dell’Unità operativa coordinamento servizi per l’impiego per gli ambiti di Bari, Foggia e BAT, portando una visione sul mondo del lavoro. La discussione sarà sapientemente moderata da Daniela Cataldo, Consigliera nazionale AISM, figura chiave nel guidare il dibattito.
I saluti istituzionali vedranno la presenza di figure di rilievo. Insieme a Domenico Campana, Presidente AISM Sede Regionale Puglia, prenderanno la parola un Rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Bari, a testimonianza del supporto delle istituzioni locali. Interverranno anche Aldo Grenzi, Dirigente Area Ammortizzatori Sociali, Inclusione sociale, Invalidità civile, Credito e welfare Inps Puglia, e due figure fondamentali per la tutela dei diritti: Antonio Giampietro, Garante dei diritti delle persone con Disabilità Regione Puglia, e Tiziana Barone, Esperta del Garante stesso. Una partecipazione così ampia sottolinea l’importanza di affrontare queste tematiche con un approccio collaborativo.
La partecipazione all’incontro è gratuita e aperta al pubblico. Per assicurarsi un posto, è indispensabile iscriversi tramite il link: forms.office.com/e/cAr8U8ibzi. Per chi non potesse essere presente di persona, è stata prevista la possibilità di seguire l’evento anche online. L’iniziativa gode del prezioso sostegno e patrocinio del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia e del Comune di Bari. Un’opportunità da cogliere al volo per informarsi e contribuire a un futuro migliore per tutti.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
“Progetto di Vita”: Nuove regole per la disabilità