Affidamento esclusivo al padre: Un caso raro a Cariati, conferme in appello

Affidamento esclusivo al padre durante una separazione coniugale, una ‘rarità’ avvenuta in Calabria

Il Tribunale di Castrovillari, con decisione poi confermata dalla Corte d’Appello di Catanzaro, ha assegnato la custodia del figlio all’uomo, assistito dall’Avv. Raffaele Meles.

Si è conclusa a Cariati una significativa battaglia legale per l’affidamento di un minore, con una sentenza che si distingue nel panorama giudiziario italiano. Un padre, difeso con successo dall’Avvocato Raffaele Meles, ha ottenuto l’affidamento esclusivo del figlio di 7 anni, mentre alla madre è stato imposto il versamento di un contributo per il suo mantenimento.

La vicenda ha avuto inizio verso la fine del 2022, quando, in seguito a continue frizioni e al deterioramento del rapporto coniugale, l’uomo ha deciso di intraprendere la strada della separazione. Il percorso giudiziario è stato lungo e complesso, sviluppandosi inizialmente presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro e successivamente dinanzi al Tribunale di Castrovillari. È qui che l’Avvocato Meles ha saputo ottenere, prima in via provvisoria e poi con provvedimento definitivo, l’affidamento esclusivo del minore al padre.

La decisione del Tribunale di Castrovillari è stata impugnata dalla madre, che ha presentato ricorso alla Corte d’Appello di Catanzaro. Tuttavia, i giudici d’appello hanno rigettato le sue richieste, confermando integralmente quanto stabilito in primo grado dai magistrati castrovillaresi.

Durante il processo, l’Avvocato Meles ha presentato elementi che evidenziavano come lo stile di vita della madre non potessero assicurare una crescita serena per il minore. Un ulteriore elemento emerso nel corso del procedimento di separazione è stata la denuncia-querela presentata dal padre contro l’ex moglie per violazione degli obblighi di assistenza familiare. Infatti, nonostante le disposizioni sia del Tribunale di Castrovillari che di quello di Catanzaro avessero stabilito l’obbligo per la donna di versare l’assegno di mantenimento, quest’ultima non aveva ottemperato a tali statuizioni.

Nel prosieguo della vertenza, il Presidente del Tribunale di Castrovillari, dopo aver ascoltato il minore e valutato le richieste delle parti, ha posto fine alla questione iniziata nel 2022. La sentenza ha pronunciato la separazione dei coniugi e ha collocato il bambino in via esclusiva presso la residenza del padre. Alla madre è stata concessa la facoltà di incontrare il figlio una volta a settimana, ma solo in presenza degli assistenti sociali territorialmente competenti, e le è stato confermato l’obbligo del pagamento mensile della quota di mantenimento.

L’Avvocato Raffaele Meles ha espresso grande soddisfazione per quest’ultimo successo professionale. Questo esito, infatti, rappresenta un risultato notevole, rientrando nella piccolissima percentuale di padri separati in Italia che riescono a ottenere l’affidamento esclusivo dei propri figli.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Affidamento esclusivo al padre

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento