Sindaci ai fornelli
Il primo cittadino di Bari e la sindaca di Baronissi trionfano nella decima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, trasformando il Teatro Mediterraneo in una cucina stellata.
Il Teatro Mediterraneo di Bisceglie ha ospitato un evento davvero unico: la decima edizione di “Sindaci, ai fornelli!“, una competizione culinaria che mette alla prova le abilità gastronomiche dei primi cittadini italiani. E quest’anno, la vittoria ha un sapore particolare, portando sul gradino più alto del podio il sindaco di Bari, Vito Leccese, e la sindaca di Baronissi (Campania), Anna Petta.
La coppia vincente ha sbaragliato la concorrenza grazie al piatto “Al di là del mare, i sapori di Bisceglie“. Un’autentica creazione culinaria: un troccolo mantecato con calamaro, cozze e fasolari, arricchito da burrata, cipolle caramellate e olive taggiasche. Un’unione perfetta di terra e mare che ha evidentemente conquistato i palati della giuria, composta da figure di spicco del mondo imprenditoriale e gastronomico pugliese.

“Un piatto che racchiude le qualità gastronomiche della nostra terra, sia in termini di capacità di elaborazione e di cucina sia in termini di gusti e di sapori”, ha dichiarato a caldo il sindaco Vito Leccese dopo la proclamazione. “Il nostro piatto ha abbinato i nostri prodotti ittici con quelli dell’agricoltura, creando una suggestione particolare che ha colpito i giudici”. A fargli eco, con la gioia della prima donna alla guida del Comune di Baronissi, Anna Petta: “È stata un’esperienza bellissima, ringrazio l’amministrazione comunale per l’invito. Sono contenta di aver potuto partecipare a questa sfida avvincente e appassionante con altri colleghi sindaci. Sono molto felice che sia stato premiato il nostro piatto”.
La sfida ha visto cinque sindaci pugliesi e altrettanti colleghi provenienti da diverse regioni d’Italia misurarsi in squadre miste. Guidati da chef di rilievo provenienti da tutta la Puglia, i sindaci hanno avuto a disposizione appena trenta minuti per trasformare ingredienti forniti dall’organizzazione in piatti originali, seguendo i preziosi consigli dei loro “chef tutor”.
Diverse le squadre che si sono sfidate, ognuna con la sua proposta culinaria:
- La squadra gialla, formata dalla sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, e dal sindaco di Bellizzi (Campania), Domenico Volpe, ha presentato un “Troccolo al gambero vivace”, sotto la guida degli chef Isabella Potì e Angelo Convertini.
- I vincitori, la squadra rosa, composta da Vito Leccese e Anna Petta, è stata affiancata dagli chef Domingo Schingaro e Massimo Ferosi.
- Nella squadra verde, il padrone di casa, il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, e il sindaco di Valenzano, Giampaolo Romanazzi, hanno cucinato un “Cavatello istintivo” con l’aiuto degli chef Andrea Catalano e Nadia Tamburrano.
- La squadra blu ha visto protagonisti il sindaco di Vieste e presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, e il primo cittadino di Melfi (Basilicata), Giuseppe Maglione, che, insieme agli chef Leonardo Vescera e Leonardo Ferrante, hanno preparato “Fascia tricolore”.
- Infine, la squadra rossa, con il primo cittadino di Acerenza (Basilicata), Fernando Teodoro Maria Scattone, e il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, ha servito una “Ceviche mediterranea”, supportati dagli chef Matteo Maenza e Renato Vargas Montoya.
Un team “superstar” ha partecipato fuori concorso, offrendo una dimostrazione culinaria d’eccezione: il sindaco di Miggiano e vicepresidente dell’Anci Puglia, Michele Sperti, la sindaca di Andria e vicepresidente dell’Anci Puglia, Giovanna Bruno, e il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri. Con gli chef Onofrio Magarelli, Antonio Sorice, Chiara Spalluto, Maurizio Tinelli e Mario Falco, hanno deliziato il pubblico con strascinati, taralli al grano arso e persino gelato artigianale all’olio extravergine d’oliva.
La serata, vivacemente condotta da Mauro Pulpito, volto noto della televisione pugliese, affiancato dalla speaker di Radionorba Claudia Cesaroni e dal comico Alessio Giannone (in arte Pinuccio), è stata ideata dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e realizzata dall’agenzia barese Rp Consulting. Questa edizione 2025 ha celebrato un traguardo importante: dieci anni di successi.
“È stato un decennio di emozioni, innovazione e condivisione”, ha sottolineato il direttore artistico Sandro Romano. “Vedere crescere l’evento dal primo timido esperimento fino all’edizione appena conclusa mi riempie di orgoglio e soddisfazione. Sul palco i sindaci diventano amici, riescono a giocare e a collaborare, mettendo da parte gli schieramenti politici. Il nostro intento è quello di promuovere i prodotti della nostra terra e l’enogastronomia di qualità”.
L’obiettivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Bisceglie e dalla Confcommercio, è proprio questo: valorizzare il ricchissimo patrimonio gastronomico italiano in chiave creativa, raccontando l’identità unica dei territori attraverso chi li rappresenta ogni giorno. “La manifestazione è cresciuta fino a diventare un’occasione importante di valorizzazione della cultura gastronomica e delle eccellenze locali”, ha aggiunto Giovanni Ventrelli di Rp Consulting. “Ma è anche, e forse soprattutto, un modo per accorciare le distanze tra politica e cittadini: i politici qui si raccontano in modo inedito, tra i fornelli, come a casa, come persone di famiglia, rendendo l’incontro più autentico e umano”.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Sindaci ai fornelli