Emergenze a portata di click: Online il nuovo Sito del 112

Emergenze a portata di click

Sicurezza dei cittadini: nasce il portale ufficiale del numero unico di emergenza

Un nuovo punto di riferimento digitale è oggi a disposizione di tutti gli italiani. È infatti online il portale 112.gov.it, il sito ufficiale dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 112. Questo passo segna un importante traguardo. Ma a cosa serve esattamente questo nuovo strumento?

Il lancio non è casuale. Ricorda un anniversario significativo: il 21 giugno 2010. Quel giorno, a Varese, in Lombardia, veniva attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) del 112. Era un inizio. Oggi, questo portale intuitivo, disponibile in più lingue, intende guidare ogni cittadino. Offre informazioni chiare sulla copertura del servizio, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità. Sapere come agire in caso di bisogno è fondamentale

Il sito dedica un’ampia sezione al funzionamento delle Centrali Uniche di Risposta. Qui si spiega, in modo trasparente, come una chiamata di emergenza viene gestita attraverso una prima valutazione. Poi, lo smistamento alle centrali di secondo livello. Parliamo di entità vitali come la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Guardia Costiera e il soccorso sanitario. Questo processo rapido garantisce che il tuo aiuto arrivi dalla giusta forza.

Una novità particolarmente utile è l’area “Emergenze più comuni”. Qui si troveranno schede informative pratiche, consigli utili per i primi minuti cruciali di un’emergenza. Per esempio, cosa fare mentre si attendono i soccorsi.

Queste guide possono fare la differenza. Inoltre, una sezione sui dati delle chiamate offre un quadro chiaro. Ogni trimestre, saranno aggiornati i numeri delle chiamate ricevute e quelle “filtrate”. Queste ultime sono le chiamate che non richiedono un intervento operativo.

Il portale include anche funzionalità specifiche. Un link interattivo porta direttamente al servizio 112Sordi. Questo servizio è gestito dalla Regione Piemonte e copre l’intero territorio nazionale. È un esempio concreto di inclusione.

C’è poi una sezione dedicata all’App “Where are U”. Questa applicazione è il riferimento del 112. La Regione Lombardia l’ha sviluppata per tutte le CUR. Il suo scopo primario? Fornire la posizione esatta tramite GPS in situazioni di emergenza. Questo significa soccorsi rapidi e precisi. L’App, disponibile gratuitamente per iOS e Android, offre anche la possibilità di comunicazioni “mute” o testuali tramite chat. Una risorsa preziosa per chiunque, in ogni circostanza.

Chi ha reso possibile tutto questo? Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha sviluppato il sito. Il progetto ha ricevuto un sostegno significativo. È stato infatti finanziato dall’Unione Europea. I fondi provengono dal programma Next Generation EU. Questo dimostra un impegno europeo per la sicurezza dei cittadini italiani. Un impegno che, ci auguriamo, porterà sempre più benefici.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Emergenze a portata di click

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento