“Commissari. Storie di Vita”: La Polizia si racconta a Bari

“Commissari. Storie di Vita”: un viaggio emozionante nelle esperienze di 16 funzionari di Polizia

Funzionari del 71° corso svelano il lato umano di una scelta di vita dedicata allo Stato.

Bari ha aperto le porte a un racconto inedito della Polizia di Stato, ospitando la presentazione di un libro con l’intento di avvicinare il cittadino alla dimensione più autentica e meno nota di chi veste la divisa. Nel pomeriggio di lunedì 23 giugno 2025, presso la suggestiva Sala Conferenze del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese in via Cognetti, ha preso vita l’evento di lancio di “Commissari. Storie di vita“.

Quest’opera, edita da Albatros e curata da Wilson Marconi, non è una semplice raccolta di memorie. Si tratta di una serie di racconti, talvolta intrecciati fra loro, firmati da 16 funzionari della Polizia di Stato appartenenti al 71° corso, iniziato nel lontano 2 novembre 1987. Ma cosa spinge chi ha dedicato la propria vita allo Stato a mettere nero su bianco le proprie esperienze? Il libro offre una risposta: narra il percorso umano e professionale di chi ha scelto di servire il Paese negli anni ’80, animato da ideali, sacrifici, impegno e un’indomabile passione. È un vero viaggio nel tempo, “con lo sguardo rivolto al passato e il cuore ancora tatuato di senso del dovere”.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di due figure di spicco: la Dott.ssa Francesca Portincasa, Direttrice Generale dell’Acquedotto Pugliese, che ha accolto l’iniziativa, e il Dott. Massimo Gambino, Questore di Bari, che ha sottolineato l’importanza di tali testimonianze per la Polizia. Tra il pubblico d’eccezione, presenti anche il Prefetto Francesco Russo, e il Procuratore della Repubblica di Bari Roberto Rossi, a testimoniare il prestigio dell’evento.

A guidare l’appuntamento è stato il giornalista Gianni Sebastio, direttore di Antenna Sud. Il suo ruolo di moderatore ha permesso di approfondire i temi del libro, mentre la lettura di alcuni brani scelti, affidata alla voce della Commissario Capo della Polizia di Stato Barbara Casati, ha regalato momenti di grande emozione.

Ma il vero cuore dell’evento sono state le testimonianze dirette. Alcune delle autrici, come Cosima Martella, Lucianna Ripalta Colopi, Leila Di Giulio e Daniela Poduti Riganeli, hanno condiviso aneddoti e riflessioni sulla loro quotidianità al servizio dei cittadini.

“Commissari. Storie di vita” si propone quindi come un ponte tra la Polizia e la comunità. Non solo un libro, ma un’occasione preziosa per esplorare quella dimensione meno conosciuta, fatta di scelte personali e di un profondo senso di dedizione. Una scelta di vita, appunto, che merita di essere ascoltata e compresa

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

“Commissari. Storie di Vita”: un viaggio emozionante nelle esperienze di 16 funzionari della Polizia

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento