Leggi con Anna: “Incidente Franciacorta” di Rebecca Quasi

Leggi con Anna “Incidente Franciacorta”

“Un incidente al supermercato che ha il potere di cambiare due vite”

Ancora una volta, Rebecca Quasi, che ama definirsi “scrittrice per hobby”, dimostra un talento da vera affabulatrice, regalandoci una storia che è un mix irresistibile di divertimento, romanticismo e un intrigante tocco giallo, gestito con la sua consueta maestria. Con la passione che infonde nei suoi personaggi, quasi si potrebbe paragonarla a una scienziata che osserva lo svolgersi degli eventi sotto la lente di un microscopio.

I protagonisti di questa avventura sono Ascanio Sangiorgi, un chirurgo plastico di successo costretto a fare il cassiere in un Conad, e Carolina Bassani, una cardiologa retrocessa a somministrare farmaci in una RSA. Entrambi coinvolti nella tragica morte di una paziente, si sono rifugiati in provincia per sfuggire allo scandalo, perdendo non solo posizioni di prestigio e stipendi d’oro, ma anche la loro vita sentimentale. Il loro incontro avviene in modo alquanto insolito: una bottiglia di vino esplosa ferisce Carolina al viso.

Ascanio l’accompagna al pronto soccorso, ma il taglio suturato malamente risveglia in lui la mai sopita passione per la chirurgia plastica. La scusa ufficiale è evitare una causa al supermercato, ma la verità è probabilmente una potente e vivace attrazione verso una donna che, pur essendo coinvolta nello stesso scandalo che ha rovinato entrambi, ancora non conosce a fondo.

Da questo singolare incontro scaturisce una relazione insolita: un’avventura? Una storia puramente fisica? O il desiderio di unire due vite profondamente solitarie? Qualunque sia la natura, coinvolge entrambi ben più del previsto. Ascanio inizia a dimenticare la moglie che lo ha lasciato, concentrandosi su questo strano legame con la giovane Carolina, ancora fragile e sofferente. Eppure, non perde mai di vista il suo obiettivo primario: recuperare la posizione e il potere che gli davano la possibilità di guardare con disprezzo chi considerava inferiore.

Carolina, dal canto suo, è impegnata a liberare il suo cuore dalla falsa dipendenza emotiva dal suo ex fidanzato, ora sindaco del loro comune e in procinto di sposarsi e diventare padre con una nuova e “più rappresentativa” fidanzata. Un personaggio, anche quest’ultimo, decisamente discutibile, ossessionato dal proprio ego e incapace di accettare una compagna coinvolta in un grave scandalo come la morte di una paziente.

Una menzione d’onore va alla figura della maestra in pensione, Eufemia Barbanti, vicina di casa di Carolina. È un vero concentrato di curiosità e abilità deduttiva, una perla della penna della Quasi. Eufemia si rivelerà una sorta di deus ex machina della storia: con la sua contagiosa voglia di vivere, la sua inclinazione a organizzare e a dirigere con piglio energico la vita altrui (pur fingendo che siano gli altri a farlo), e le sue battute fulminanti, strappa più di un sorriso.

“Un Incidente al supermercato che ha il potere di cambiare due vite”

Sarà in gran parte grazie a lei se il mistero della paziente defunta verrà finalmente svelato e i colpevoli assicurati alla giustizia, permettendo ad Ascanio e Carolina di unire i loro destini e ritrovare la normalità.

Ancora una volta, Rebecca Quasi incanta e conquista, offrendoci una storia giallo-rosa divertente e incredibilmente originale, un vero e proprio gioco di penna come pochi sanno fare.

Leggi con Anna “Incidente Franciacorta”

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento