Bari stringe un patto con i suoi giovani
Un’alleanza forte per costruire comunità e benessere per i giovani
Bari, venerdì 20 giugno, ha segnato un momento cruciale per il futuro dei giovani. Si è tenuta infatti una conferenza stampa, direttamente nella sala giunta del suggestivo Palazzo di Città. L’attenzione era tutta rivolta al lancio di “Emphilia”, un progetto che promette di dare una risposta concreta a un problema sempre più sentito: l’isolamento sociale che colpisce i nostri ragazzi in età evolutiva.
Questa iniziativa, infatti, non si limita a riconoscere il problema. Essa mira a valorizzare in modo tangibile il ruolo del volontariato e l’importanza della cittadinanza attiva, elementi fondamentali per tessere una rete di supporto locale. Un segnale chiaro: la comunità vuole stringersi attorno ai suoi membri più giovani, spesso fragili.
L’incontro ha visto la partecipazione di figure istituzionali e associative di spicco. Ha aperto i lavori il Sindaco di Bari, Vito Leccese, un chiaro segno dell’impegno dell’amministrazione. Al suo fianco, l’Assessore alla Giustizia, al Benessere Sociale e ai Diritti Civili, Elisabetta Vaccarella, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato e umano. La presenza dei presidenti dei municipi, Annamaria Ferretti per il Municipio I e Alessandra Lopez per il Municipio II, ha evidenziato come l’azione debba radicarsi nel tessuto più prossimo ai cittadini.
Il dibattito ha coinvolto anche figure chiave della Regione Puglia, a testimonianza di una visione più ampia. Antonio Giampietro, Garante dei Diritti delle persone con Disabilità della regione Puglia, ha portato la sua sensibilità e competenza. Lella Ruccia, Consigliera di Parità della Regione Puglia, ha arricchito la discussione con la sua prospettiva sulla promozione dell’uguaglianza e dei diritti. Questa ampia partecipazione dimostra una dedizione collettiva al benessere dei giovani.
Il cuore pulsante del volontariato è stato rappresentato con forza. Serena De Sandi, Presidente di Univox ETS, e Rosa Franco, Presidente del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS, hanno evidenziato il ruoloessenziale delle associazioni nel dare forma a questi progetti. Infine, la visione operativa è stata presentata da Alessandro Cobianchi, Direttore del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS, che ha delineato i prossimi passi per trasformare in realtà l’idea . La loro presenza ha ribadito che, senza il volontariato, iniziative come questa difficilmente prenderebbero il volo.
Con “Emphilia”, Bari si impegna a costruire un futuro dove nessun giovane si senta solo. È una promessa di attenzione, cura e partecipazione. Questo progetto non è solo un’iniziativa; è un vero e proprio patto di comunità per il benessere collettivo, partendo dai più piccoli.
Bari stringe un patto con i suoi giovani