“Sindaci, ai fornelli!”: i primi cittadini mettono le mani in pasta a Bisceglie
La decima edizione della competizione culinaria più originale d’Italia prende il via il 23 giugno. Sindaci, chef stellati e risate garantite in una serata dedicata al sapore autentico del territorio.
Il prossimo 23 giugno, il Teatro Mediterraneo della città ospiterà un evento unico: “Sindaci, ai fornelli!”. Non è una semplice gara, ma una vera e propria celebrazione che spegne dieci candeline, promettendo un mix esplosivo di creatività e sapori autentici.

Immaginate dieci sindaci da ogni angolo d’Italia, non più alle prese con delibere e consigli comunali, ma con mestoli e padelle. Sarà una sfida fuori dagli schemi, dove l’ingegno culinario dei primi cittadini sarà messo alla prova.
I primi cinque nomi sono stati già svelati: ci sarà Vito Leccese, sindaco della città metropolitana di Bari, affiancato dalla sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone. Non mancherà Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste e presidente della Provincia di Foggia. Ovviamente, anche il padrone di casa, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, metterà in gioco le sue abilità. E per finire, da Martina Franca arriva Gianfranco Palmisano, presidente della Provincia di Taranto. Una vera e propria “task force” del gusto

L’appuntamento è alle 20:30 in via Panoramica Umberto Paternostro, con i primi cittadini che si cimenteranno in squadre miste. Avranno solo trenta minuti per creare un piatto originale, usando esclusivamente gli ingredienti forniti dall’organizzazione.
Ad affiancarli, in un ruolo di “chef tutor”, ci saranno nomi di spicco della gastronomia italiana. Tra questi, spiccano le Stelle Michelin Domingo Schingaro (Ristorante Due Camini di Borgo Egnazia – Savelletri di Fasano) e Andrea Catalano (Dissapore, Carovigno). Un ritorno “a casa” particolarmente emozionante sarà quello di Matteo Maenza (Grual, Pinzolo), originario proprio di Bisceglie. La sua partecipazione è un modo speciale per riabbracciare le sue radici attraverso l’arte culinaria.
L’idea di questa kermesse, nata dalla mente del giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzata dalla Rp Consulting di Bari, è quella di valorizzare il ricco patrimonio gastronomico italiano. L’evento vuole raccontare in modo innovativo l’identità dei territori attraverso chi li rappresenta ogni giorno.

A guidare la serata ci saranno volti noti al pubblico pugliese: Mauro Pulpito, affiancato da Claudia Cesaroni, speaker di Radionorba. E per un tocco di sana ironia, non mancherà il comico Alessio Giannone, in arte Pinuccio, pronto a scatenare qualche risata. Un mix vincente che promette intrattenimento e riflessione sul valore del cibo e delle tradizioni.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.