Ostuni Capitale della Fotografia
La XXI edizione degli ‘Oscar della Fotografia’ celebra maestri e talenti emergenti nella Città Bianca, trasformando il cuore della Puglia in un palcoscenico globale.
Ostuni, la splendida “Città Bianca” del Salento, si prepara a brillare ancora una volta nel panorama culturale internazionale. Da giovedì 19 a sabato 21 giugno, infatti, la perla pugliese ospiterà la XXI edizione dei Lucie Awards. Questi riconoscimenti di caratura mondiale celebrano l’eccellenza nell’arte della fotografia. Immaginate: un vero e proprio “Oscar della Fotografia” che arriva direttamente nel cuore della Puglia!
Questi prestigiosi premi non si limitano a riconoscere i maestri affermati della scena globale. Al contrario, valorizzano anche il talento di fotografi emergenti, il cui contributo arricchisce e fa evolvere costantemente questa affascinante forma d’espressione artistica. L’evento, sostenuto con entusiasmo dal Comune di Ostuni e da Pugliapromozione, con il prezioso supporto dell’infopoint e della pro-loco di Ostuni Marina, promette di essere un appuntamento indimenticabile.
Saranno ben tredici i nomi illustri che riceveranno quest’anno il prestigioso premio. Una lista che include giganti del calibro di Massimo Vitali e Paolo Pellegrin, noti per la loro capacità di catturare l’anima dei luoghi e delle persone attraverso immagini potenti. Accanto a loro, troviamo artisti di fama internazionale come Adger Cowans, Martin Schoeller, Peter Robinson, Marco Glaviano, Justine Evans, Cristina Garcia Rodero, James Balog, Helen Binet, Philip Holsinger e il leggendario Nino Migliori. Un onore speciale, inoltre, sarà riservato al Centro Italiano per la Fotografia, per il suo ruolo cruciale nella promozione dell’arte fotografica in Italia e non solo.
Ma cosa spinge un evento di tale portata a scegliere proprio Ostuni? La risposta ce la offre Hossein Farmani, filantropo e fondatore della Lucie Foundation, una figura chiave dietro l’organizzazione di questi premi:
“Crediamo nelle grandi potenzialità artistiche del territorio di Ostuni e della Puglia – ha detto Farmani – e crediamo nel coinvolgimento attivo della gente che vive o soggiorna in questo territorio”.
Questa visione, profondamente legata alla partecipazione della comunità e all’autenticità del luogo, rende i Lucie Awards un’occasione unica non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia immergersi nel mondo della fotografia e scoprire le bellezze locali.
Il fulcro di questa straordinaria iniziativa sarà la House of Lucie Ostuni, situata in Corso Garibaldi 164. Questo spazio fotografico, inaugurato solo due anni fa, è rapidamente diventato un punto di riferimento culturale essenziale per la città. Non è una novità, dopotutto, che i Lucie Awards abbiano calcato palcoscenici di prestigio internazionale, come Los Angeles o la celebre Carnegie Hall di New York. Ma è a Ostuni che la fondazione ha deciso di stabilire una delle sue sedi più attive, un vero e proprio crocevia per le mostre dei concorsi fotografici che la Lucie Foundation organizza annualmente in tutto il mondo. Le attività, però, non si limiteranno a questo spazio; coinvolgeranno anche altri luoghi emblematici della vita sociale ostunese, tessendo una rete culturale che abbraccia tutta la città.
Il calendario degli eventi è densissimo e promette momenti di grande interesse per appassionati e curiosi. Ecco un assaggio degli appuntamenti in programma:
- Giovedì 19 giugno: Alle 19, la House of Lucie aprirà le porte alla “Honoree Exhibition”, una mostra collettiva che presenterà le opere dei tredici premiati. Non solo: dal 18 al 22 giugno, esposizioni personali dedicate a ciascuno di loro animeranno spazi iconici della città, dalla villa comunale al chiostro del Comune, dal Museo Diocesano a Palazzo Tanzarella, dalla confraternita del Purgatorio al Cantiere (situato fuori dal centro abitato). A seguire, nella villa comunale “Sandro Pertini”, si terranno le suggestive proiezioni della International Photography Awards, un vero spettacolo visivo.
- Venerdì 20 giugno: La giornata sarà dedicata a incontri e approfondimenti con alcuni dei nomi più importanti della fotografia. Alle 10, il pubblico potrà partecipare a un talk con Massimo Vitali, un’occasione imperdibile. Alle 12, sarà proiettato un film di Cristina Garcia Rodero. Alle 15, una conversazione si concentrerà sul libro fotografico di Helene Binet. Nel tardo pomeriggio, alle 17, è in programma un’interessante conversazione con Philip Holsinger e il grande reporter di guerra James Nachtwey. La giornata si concluderà alle 19 con un esclusivo VIP party negli spazi di Cantiere, in via Peppino Orlando.
- Sabato 21 giugno: Dopo l’IPA Talk, previsto alle 10 nella House of Lucie Ostuni, l’evento culminerà con la grandiosa serata di gala in Piazza della Libertà. Sarà questo il momento clou, dove l’intera comunità potrà celebrare insieme i vincitori e l’arte della fotografia.
Leonardo Petraroli, direttore della House of Lucie di Ostuni, ha espresso chiaramente l’ambizione dietro questa iniziativa che mira a posizionare Ostuni come un riferimento mondiale:
“Cercheremo di rendere Ostuni – ha spiegato Petraroli – un luogo centrale nel panorama internazionale, nel quale si fa cultura fotografica e artistica”.
Un obiettivo ambizioso che, grazie alla dedizione e alla qualità di un evento di tale portata, sembra pienamente raggiungibile.
Per Approfondire:
Il programma completo e dettagliato dei Lucie Awards è consultabile sui siti ufficiali della Lucie Foundation: www.lucies.org.
House of Lucie Ostuni: Corso Garibaldi 164, Ostuni.
Per informazioni: ostuni@houseoflucie.org
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Ostuni Capitale della Fotografia