Controlli sicurezza a Bitonto e Corato
Un’ondata di controlli ha percorso le strade di Bitonto e Corato. Nel corso dell’ultima settimana, le Forze dell’Ordine hanno intensificato la loro presenza sul territorio. Non si è trattato di semplici pattugliamenti di routine. Parliamo invece di operazioni mirate e coordinate, volte a prevenire e contrastare i reati. Un segnale chiaro di vicinanza dello Stato ai cittadini.
A Bitonto, il pattugliamento sinergico tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza ha interessato le principali vie cittadine ed extra cittadine . Questo dispiegamento di forze è frutto delle decisioni prese nelle riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutesi presso la Prefettura di Bari, che ha deciso una “tutela rafforzata” di trenta giorni.
L’area interessata è quella di Piazza Cattedrale e le zone limitrofe. Un lasso di tempo non casuale, previsto per le ore serali e notturne, dalle 19:00 all’01:00, quando spesso si registrano maggiori fenomeni di illegalità. È un impegno concreto per migliorare la percezione di sicurezza dei residenti.
Il bilancio dei controlli in corso è significativo. Ben 132 persone sono state identificate. Tra queste, 36 avevano segnalazioni di polizia, ovvero erano già note alle forze dell’ordine per precedenti o situazioni pregresse. Sono stati inoltre fermati e controllati 41 veicoli, rilevando una sola infrazione al Codice della Strada.
Un dato particolarmente rilevante riguarda i 5 “Ordini di Allontanamento” eseguiti. Questa misura è un deterrente importante. Essa impedisce a chi ha precedenti specifici, ad esempio per reati legati alla droga o ai furti contro il patrimonio, di frequentare determinate aree. Tale provvedimento non è solo un foglio di carta, ma un messaggio chiaro per chi pensa di agire indisturbato
Anche a pochi chilometri di distanza, precisamente a Corato, l’attenzione è rimasta alta. Qui, i poliziotti del locale Commissariato di PS, affiancati dal Reparto Prevenzione Crimine, hanno setacciato la città. I controlli hanno riguardato sia il centro storico, custode della memoria cittadina, sia le zone periferiche, spesso teatro di dinamiche complesse.
Il risultato delle loro operazioni parla chiaro: 76 persone identificate e 43 veicoli controllati. Due contravvenzioni al Codice della Strada sono state elevate. Inoltre, una carta di circolazione è stata ritirata e un veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo. Segno che la guida sicura e la regolarità dei mezzi restano pilastri fondamentali del controllo. Sono state inoltre eseguite 3 perquisizioni personali, un’ulteriore conferma dell’intensità degli accertamenti.
Questi controlli congiunti, attuati con determinazione, mirano a rafforzare il senso di sicurezza percepito dai cittadini. Non è repressione, ma un atto di vicinanza dello Stato alle sue comunità. Ogni controllo, ogni persona identificata, ogni veicolo fermato, contribuisce a tessere una rete di protezione più fitta
Controlli sicurezza a Bitonto e Corato