Sicurezza in Calabria: in arrivo 64 nuovi agenti e funzionari di Polizia. Un segnale forte dello Stato

Sicurezza in Calabria, il segnale forte dello Stato

Il Sottosegretario Wanda Ferro annuncia un importante potenziamento della Polizia di Stato in Calabria, con l’assegnazione di 56 nuovi agenti e 8 funzionari. Un impegno concreto per rafforzare il controllo del territorio e contrastare la criminalità organizzata.

La sicurezza in Calabria si rafforza con un innesto significativo di risorse umane. Saranno ben 64 le nuove unità della Polizia di Stato – 56 agenti e 8 funzionari – destinate alle province calabresi, un segnale chiaro dell’attenzione del governo verso le esigenze del territorio. A confermarlo è il Sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro, che ha sottolineato come il potenziamento della presenza dello Stato sia un impegno quotidiano e concreto, non un mero slogan.

“Questo potenziamento rappresenta una risposta diretta alle necessità dei cittadini e degli operatori delle forze dell’ordine,” ha affermato il Sottosegretario Ferro. Un sostegno fondamentale per chi, ogni giorno, è chiamato a garantire la legalità, il controllo del territorio e il contrasto alla criminalità organizzata in una regione complessa.

Un rinforzo capillare per tutte le province

La distribuzione dei nuovi agenti e funzionari è capillare, pensata per rafforzare i presidi in tutte le province calabresi:

A Catanzaro, il capoluogo, arriveranno 4 nuovi funzionari: due per la Questura, uno per il Commissariato di Lamezia Terme e uno per il Centro Operativo Autostradale della Polstrada. Inoltre, sono previsti 10 agenti per le sezioni operative interne della Questura e 8 agenti per il Commissariato di Lamezia Terme. Due nuovi agenti andranno alla Polizia Stradale e uno alla Zona Telecomunicazioni, a conferma di un rafforzamento multisettoriale.

Per la provincia di Cosenza, un contingente di 10 agenti è destinato al Commissariato di Corigliano-Rossano. Questo potenziamento mira a consolidare la sicurezza di un territorio su cui, come ricordato dalla Ferro, c’è stata una costante attenzione da parte dei parlamentari Fausto Orsomarso ed Ernesto Rapani. A questi si aggiunge un’unità per la Sezione della Polizia Stradale.

Nella provincia di Reggio Calabria, cuore nevralgico della lotta alla criminalità organizzata, sono in arrivo 2 funzionari per la Questura. Il territorio vedrà inoltre l’assegnazione di 6 nuovi agenti per il Commissariato di Palmi, 8 per quello di Cittanova e altri 8 per il Commissariato di Taurianova, aree notoriamente sensibili. È previsto anche un nuovo agente per il V Reparto Volo di Ravagnese, cruciale per le operazioni dall’alto.

Infine, anche le province più piccole ricevono un’attenzione mirata: a Vibo Valentia sarà potenziato il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica con l’assegnazione di un nuovo agente, un segnale dell’importanza crescente della sicurezza digitale. A Crotone, arriveranno un funzionario per la Questura e uno per la Polizia Stradale.

Un intervento strutturale per la fiducia e la legalità

“Si tratta di un intervento strutturale che, con l’arrivo di un importante contingente di personale operativo e direttivo, rafforza la capacità dello Stato di presidiare il territorio,” ha ribadito il Sottosegretario Ferro. Questo potenziamento è cruciale non solo per il controllo visibile, ma anche per rafforzare le attività investigative e di prevenzione, specialmente in contesti dove la pressione della criminalità organizzata è più forte e insidiosa.

La Ferro ha concluso il suo intervento con un sentito ringraziamento al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al Capo della Polizia, Vittorio Pisani, per la “sensibilità dimostrata ancora una volta nei confronti del territorio calabrese”. Un riconoscimento importante che sottolinea la sinergia tra i vertici istituzionali e le esigenze del territorio.

La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta per il governo, e questo passa anche dal rafforzamento dei presidi delle Forze di Polizia. Tali interventi non solo garantiscono una maggiore operatività sul campo, ma restituiscono anche fiducia alla popolazione, rafforzando quel legame essenziale tra lo Stato e le comunità locali. Un passo concreto verso una Calabria più sicura

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb

Sicurezza in Calabria, il segnale forte dello Stato

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento