L’Orto dei Miracoli cresce nel dialogo
Dialogo, inclusione e musica a Ortodomingo: sottoscritto il Manifesto per una società più unita

A Bari, l’associazione Ortodomingo si prepara a vivere un momento significativo di incontro e condivisione. Mercoledì 11 giugno, la città ospiterà l’iniziativa “Patto per la Terra e l’Umanità”, promossa dal laboratorio “Orto dei Miracoli”. L’evento segna un passo avanti concreto nel cammino del dialogo interculturale, culminando nella sottoscrizione di due documenti fondamentali: il Manifesto di Orto dei Miracoli e il Patto di collaborazione tra i membri attivi del progetto.
L’Orto dei Miracoli non è solo un luogo fisico. È, prima di tutto, un’idea nata nel 2017. Il suo obiettivo? Creare un ponte tra comunità, culture e religioni diverse. Questo spazio, infatti, accoglie persone da ogni tradizione spirituale. Permette loro di conoscersi, di costruire una comunità. Tutto si basa su principi solidi: armonia e comprensione reciproca. Un vero e proprio “vivaio dei miracoli”, l’Orto si propone di far germogliare nuovi frutteti di comunità. Questo attraverso l’ospitalità offerta da comuni, associazioni e gruppi informali
Il Manifesto di Orto dei Miracoli racchiude in sé i valori cardine del progetto. Parliamo di accoglienza, solidarietà e rispetto reciproco. Sono i principi che hanno ispirato l’intera iniziativa fin dal suo inizio. La sottoscrizione del documento, insieme al Patto di collaborazione, rappresenta dunque un impegno tangibile per ciascuno dei partecipanti. È un passo formale, certo, ma con un profondo significato etico e civile.
Luca Ottomanelli, presidente dell’associazione Ortodomingo, ha sottolineato l’importanza di questo momento. Con parole chiare, ha espresso la visione che anima il progetto. “L’area che abbiamo allestito con cura, attenzione e impegno è un’esperienza preziosa di rete tra comunità, culture e religioni diverse, nata nel cuore della città ma con una vocazione metropolitana”, ha affermato, aggiungendo, “La sottoscrizione del Manifesto e del Patto di collaborazione rappresenta un impegno civile e spirituale, un richiamo alla responsabilità collettiva di costruire una società inclusiva. Ci auguriamo che questa esperienza possa diffondersi in tutta l’area metropolitana, diventando un esempio concreto di dialogo tra fede e comunità”. Le sue parole tracciano la strada: un modello locale per una diffusione ben più ampia.
L’Orto dei Miracoli è pensato come un laboratorio permanente. È un luogo dove coltivare la convivenza. Non è solo un concetto, ma una pratica quotidiana. Qui si promuove il dialogo tra i popoli. Si favorisce l’incontro tra le differenze. E soprattutto, si ribadisce il rispetto dell’uomo come valore universale. Il progetto è curato con dedizione da Flora Ruggieri e Paola Cusumano alla guida di un gruppo di persone con diverse provenienze religiose e filosofiche. Tutti desiderano conoscersi meglio, mettendo da parte i pregiudizi, creando occasioni di servizio da svolgere insieme, in uno spirito di unità.
Questo spazio è un terreno fertile per lo spirito dove costruire comunità unite e solidali. Ogni decisione nasce da una consultazione trasparente e concreta. L’obiettivo è elaborare progetti che possano germinare, contribuendo, così , alla formazione di una nuova mentalità, dove nessuno è davvero escluso
Subito dopo la cerimonia di sottoscrizione, la serata si arricchirà di una nota musicale. Verso le 21:00, infatti, si terrà il concerto “Sanremoflop”. Sarà una vera sorpresa musicale. L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari si esibirà sul palco. Il programma ripercorrerà brani sanremesi inizialmente considerati insuccessi, diventati grandi successi nel tempo. A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Nicola Colafelice. Gli arrangiamenti portano la firma di Vittorio Pasquale. La voce solista che incanterà il pubblico sarà quella di Emilia Zammer.
L’evento è a ingresso libero. Questo permette a chiunque di partecipare. Sarà presente Francesca Bottalico, L’Orto dei Miracoli cresce nel dialogoconsigliera delegata alla Promozione socio-culturale della Città Metropolitana di Bari e presidente della Commissione consiliare del Comune di Bari per le Culture. La sua presenza sottolinea l’importanza istituzionale e culturale dell’iniziativa.
Informazioni sull’Evento:
- Dove: Ortodomingo – via Lucarelli – Bari
- Quando: Mercoledì 11 giugno
- Inizio attività: Ore 20:00 (concerto “Sanremoflop” previsto verso le 21:00)
- Ingresso: Gratuito
- Per maggiori informazioni: 3485466760
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
L’Orto dei Miracoli cresce nel dialogo