Trani celebra la Repubblica: “La Festa è dei Cittadini”, il messaggio del Prefetto D’Agostino alla comunità

Trani celebra la Repubblica con il messaggio del Prefetto Silvana D’Agostino

Trani, giovedì 28 maggio, si è vestita a festa per celebrare il 79° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.

Una Piazza Quercia gremita di cittadini ha fatto da cornice alla solenne cerimonia serale, un momento di unione e riflessione per l’intera comunità.

Le celebrazioni sono iniziate già in mattinata, nella Villa Comunale, con il tradizionale alzabandiera. Qui, il Prefetto Silvana D’Agostino ha deposto una Corona d’onore, rendendo omaggio ai Caduti di tutte le guerre. Un gesto che ogni anno rinnova il ricordo e la gratitudine verso chi ha sacrificato la propria vita per il Paese.

Onorificenze al Merito

Il cuore della giornata è stato la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento per l’impegno e la passione di tanti cittadini. Tra i premiati, figure di spicco provenienti da diverse città della provincia:

  • Commendatore al Merito: Dott. Savino Filannino (Barletta), Comandante della Polizia Locale di Barletta.
  • Ufficiale al Merito: Dott.ssa Annalisa Fortunato (Andria), Dirigente del Ministero della Cultura.
  • Cavalieri al Merito: Il Ten. Col. Pasquale De Corato (Andria), Vicecomandante Provinciale dei Carabinieri BT; il Sig. Spiridione Dalò (Barletta), ex responsabile sicurezza; il Prof. Valentino Di Stolfo (Barletta), dirigente scolastico in quiescenza; la Prof.ssa Damiana Riefolo (Barletta), docente; il Vice Sovrintendente Domenico Fiorella (Barletta), Polizia di Stato in quiescenza; il Sig. Michele Doronzo (Barletta), imprenditore agricolo in quiescenza; il Dott. Giuseppe Maria Pierro (Barletta), imprenditore; la Sig.ra Rosa Zanada (Barletta), donatrice Avis.
  • Per Trani, sono stati insigniti: il Lgt. Luca Capasso, Luogotenente della Guardia Costiera e comandante dell’Ufficio Marittimo; il Sovrintendente Andrea Di San Leonardo, Arma dei Carabinieri in quiescenza; il Dott. Michele Ruggiero, Commissario superiore della Polizia Locale.
  • Riconoscimenti anche per Bisceglie: il Dott. Enrico Pio Nicola Aiello, giornalista della Prefettura BT, e la Dott.ssa Maria Assunta Russo, funzionario informatico della Prefettura BT.
  • Da San Ferdinando di Puglia, il Sovrintendente Gennaro Lopopolo, Arma dei Carabinieri in quiescenza.
  • Infine, da Trinitapoli: il Dott. Michele Cafagna, vice dirigente logistico gestionale dei Vigili del fuoco di Bari, e il Sig. Nicola Russo, funzionario economico finanziario della Prefettura BT.

Un’ulteriore distinzione ha riguardato l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con l’autorizzazione a fregiarsi dell’onorificenza pontificia di Commendatore con Placca al Dott. Mario Vista (Andria), commercialista. L’Attestazione ai Benemeriti della Salute Pubblica è stata conferita all’Ufficiale Matteo Di Staso (Barletta), Luogotenente in quiescenza dell’Aeronautica Militare.

La Festa della Repubblica è la Festa dei Cittadini

Nel pomeriggio, il picchetto d’onore interforze – con rappresentanti di Esercito Italiano, Marina Militare, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza – si è schierato in via San Giorgio. Il Prefetto ha passato in rassegna lo schieramento, alla presenza delle autorità locali, dei gonfaloni della Provincia e dei Comuni, dei labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e di una rappresentanza dei Bersaglieri.

La cerimonia clou in Piazza Quercia ha preso il via con l’Inno Nazionale, eseguito dal Soprano Daniela Degennaro, seguito dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Prefetto Silvana D’Agostino, nel suo intervento, ha voluto sottolineare un concetto fondamentale: “La Festa della Repubblica è la Festa dei cittadini”. Per questo, ha spiegato, la volontà è stata quella di aprirla alla comunità, permettendo a tutti di incontrare la “Squadra Stato” che opera ogni giorno per il benessere comune. Ha inoltre ribadito la scelta di alternare le cerimonie istituzionali tra i capoluoghi, valorizzando la “policentricità” della provincia.

Il Prefetto ha anche ricordato i risultati raggiunti nel primo anno del suo insediamento: “È stato un anno intenso e di duro lavoro, ma anche di tanti risultati ottenuti grazie a una sinergia istituzionale che è il fiore all’occhiello di questo territorio.” Ha citato l’apertura di nuovi uffici statali periferici, come l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’Archivio di Stato, e più recentemente, l’Ufficio Immigrazione in Questura e lo Sportello Unico per l’Immigrazione in Prefettura. “Questa provincia sta finalmente affermando con maggior vigore la propria identità,” ha dichiarato.

Rivolgendosi ai cittadini insigniti, il Prefetto ha concluso: “Le distinzioni onorifiche conferite rappresentano il giusto riconoscimento all’impegno e alla passione che avete profuso e continuerete a profondere nel lavoro e nel sociale, rendendovi Ambasciatori della Repubblica Italiana.” Parole che risuonano come un invito a continuare a contribuire attivamente alla vita della nazione.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb

Trani celebra la Repubblica con il messaggio del Prefetto Silvana D’Agostino

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento