Decreto Sicurezza: Per il Senatore Melchiorre una svolta concreta per la Legalità e la Puglia

L’approvazione del Decreto Sicurezza, per Melchiorre una svolta epocale

Il Senato della Repubblica ha il definitivo via libera al Decreto Sicurezza, un passaggio che il senatore Filippo Melchiorre (FdI) accoglie con ferma convinzione. “Con l’approvazione del Decreto Sicurezza al Senato,” dichiara il senatore Melchiorre, “oggi si compie una svolta concreta e coraggiosa a favore della legalità e della protezione dei cittadini.”

Una mossa attesa, frutto di un “duro confronto parlamentare” che, come sottolinea il senatore, è stato superato “con lucidità e determinazione, consapevoli che la sicurezza non può più essere terreno di scontro ideologico, ma dovere istituzionale verso il Paese.” Le sue parole rimarcano l’importanza di questo provvedimento, che, nella visione di Melchiorre, segna un punto di non ritorno nella politica per la sicurezza nazionale.

Il politico inquadra questo decreto all’interno di un impegno più ampio e coerente delle istituzioni. Come spiega, l’obiettivo è “riaffermare la legalità in ogni angolo del Paese”. Un lavoro che lo vede protagonista anche in Commissione parlamentare antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, dove si sta portando avanti parallelamente “un lavoro importante sul fronte del contrasto alle mafie, alle infiltrazioni criminali e alla protezione delle comunità locali”.

Il Decreto Sicurezza, come evidenziato dal senatore, introduce misure decisive: rafforza il contrasto alle occupazioni abusive, accelera gli sgomberi, e protegge le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e famiglie. Inoltre, prevede pene più severe per chi aggredisce le Forze dell’Ordine e, aspetto cruciale secondo il senatore, offre nuovi strumenti a Sindaci e Polizia Locale per intervenire con maggiore efficacia sui territori. Melchiorre è convinto che “non esiste libertà senza sicurezza, e non esiste sicurezza senza Stato.” Un principio cardine della sua azione politica.

Il senatore Melchiorre non manca di richiamare l’urgenza di questi strumenti anche per la (nostra) Puglia. Sottolinea come “i fenomeni criminali che affliggono ampie aree del territorio pugliese, dalle mafie tradizionali alle nuove forme di microcriminalità e violenza urbana, come evidenziato di recente dalla DIA nella relazione semestrale, richiedono risposte forti e coordinate.”

Per il parlamentare, questo decreto rappresenta anche per la Puglia “una risposta concreta, che rafforza la presenza dello Stato e offre nuovi strumenti per tutelare cittadini, imprese e istituzioni locali.” Concludendo il suo intervento, il senatore Filippo Melchiorre dichiara con fermezza: “Da oggi si volta pagina: la legalità torna al centro dell’azione dello Stato.”

Una chiara dichiarazione d’intenti e una promessa di un futuro più sicuro per il Paese e, in particolare, per il nostro territorio

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

L’approvazione del Decreto Sicurezza, per Melchiorre una svolta epocale

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento