Basta plastica, l’appello di Codici ai consumatori
Un appello concreto ai consumatori in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: insieme possiamo ridurre l’inquinamento e costruire un domani più verde.
Il 5 giugno 2025, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Questa data, voluta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la cittadinanza globale, pone un focus cruciale: l’inquinamento da plastica. Di fronte a questa sfida crescente, la nota Associazione Codici lancia un appello chiaro e diretto ai consumatori. In fondo, la salute del nostro pianeta dipende anche dalle nostre scelte quotidiane. Ma come, esattamente, possiamo contribuire?
Non servono gesti eroici, però. Ogni nostra piccola azione ha un impatto profondo sull’ambiente. Immaginiamo, ad esempio, quando facciamo la spesa: quali prodotti mettiamo nel carrello? Oppure, consideriamo il modo in cui ci spostiamo o come gestiamo i nostri rifiuti. In ogni istante, le nostre decisioni sono un vero e proprio voto per il tipo di futuro che desideriamo per tutti. È un potere che spesso sottovalutiamo, eppure è nelle mani di ognuno di noi. Possiamo davvero fare la differenza?
Noi pensiamo di sì. Alcuni studi, infatti, dimostrano che le famiglie italiane possono ridurre in modo significativo la propria impronta ecologica. Basta orientarsi verso consumi più responsabili. Scegliere prodotti sostenibili non è solo una questione ambientale, maanche economica. I beni durevoli, quelli che possiamo riparare facilmente e che durano nel tempo, rappresentano un vero risparmio nel lungo periodo. In più, sostenere le aziende che investono nella sostenibilità significa premiare chi lavora per un futuro migliore. È un circolo virtuoso che avvantaggia l’intero sistema.
Non aspettiamo che siano gli altri a fare il primo passo, dunque. Ogni consumatore ha il potere di influenzare il mercato con le proprie preferenze. Quando chiediamo prodotti più rispettosi dell’ambiente, le imprese rispondono, adattandosi alla domanda. Quando scegliamo la qualità invece della quantità, contribuiamo attivamente a un’economia più circolare e attenta. In fin dei conti, la Giornata Mondiale dell’Ambiente ci ricorda una verità fondamentale: la salvaguardia del pianeta è una responsabilità che condividiamo tutti. Ognuno di noi, con le proprie scelte, può costruire un futuro più sano per le generazioni che verranno.
Questa iniziativa rientra nel progetto LE.S.S. – LEarn Sustainable circular economy Strategies! Un’azione importante, supportata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), nell’ambito delle Iniziative e progetti di rilevanza nazionale, come previsto dall’art. 72 del D Lgs 3 luglio 2017, n. 117 – ANNO 2023 – Avviso N.2/2023. Un segno che la sostenibilità è al centro delle politiche e delle azioni concrete. Siamo tutti parte della soluzione. Che tipo di futuro vogliamo costruire? La risposta è nelle nostre mani, ogni giorno.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.
Basta plastica, l’appello di Codici