Operazione Interforze per la sicurezza dei cittadini di Bitonto

Operazione interforze (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza) per la sicurezza di Bitonto

Forze dell’Ordine unite per un mese in Piazza Cattedrale e aree limitrofe: prevenzione e risultati concreti.

D al 26 maggio al 1 giugno, le forze dell’ordine hanno rafforzato la loro presenza nel comune di Bitonto. Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza hanno unito le forze in una serie di controlli straordinari con l’obiettivo di prevenire e contrastare i reati, garantendo maggiore serenità ai cittadini.

Unione d’intenti per la sicurezza

La decisione di intensificare questi controlli non è affatto casuale. È nata da un dialogo costruttivo e necessario realizzato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, un importante tavolo di lavoro riunitosi presso la Prefettura di Bari, che ha riconosciuto la necessità di adottare misure di tutela rafforzata. Il cuore dell’intervento si concentra su Piazza Cattedrale, simbolo e crocevia della vita cittadina, e sulle sue vie limitrofe.

Per un periodo di trenta giorni, a partire dal 26 maggio, queste aree saranno sotto stretta osservazione. I controlli si svolgeranno ogni sera, dalle ore 19:00 all’01:00 di notte. Un presidio costante per garantire tranquillità, ma anche per scoraggiare comportamenti illeciti. Non bisogna intendere questa iniziativa un atto di forza, ma come un messaggio concreto di attenzione verso la comunità.

I numeri dell’operazione: Un bilancio parziale

I risultati di questa prima settimana di presidio sono già tangibili e offrono uno spaccato interessante. Gli agenti hanno identificato ben 109 persone. Durante i controlli, hanno rilevato tre infrazioni al codice della strada. Questo evidenzia l’attenzione non solo ai reati più gravi, ma anche alle norme che regolano la vita quotidiana.

Un dato significativo riguarda gli ‘Ordini di Allontanamento’. Sono stati otto in totale, emessi nei confronti di individui che avevano già specifiche segnalazioni. Questo strumento mira a tenere lontani dalla zona chi ha già creato problemi, contribuendo a ripristinare la quiete pubblica. In un caso, un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica ha ricevuto una sanzione amministrativa per manifesta ubriachezza. Infine, quattro persone sono state segnalate all’Autorità Amministrativa in quanto trovate in possesso di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale; la droga è stata immediatamente sequestrata. Un segnale chiaro contro il piccolo spaccio e il consumo illecito, che spesso minano la sicurezza percepita.

Un impegno continuo per la comunità

Questi servizi interforze rappresentano un impegno tangibile per Bitonto. Non si tratta di episodi isolati, ma di un’azione coordinata e strategica. Le forze dell’ordine lavorano fianco a fianco, con dedizione, per la sicurezza di tutti. L’obiettivo ultimo è far sì che i cittadini si sentano più sicuri e che le aree nevralgiche della città possano essere vissute con maggiore serenità. L’attenzione resta alta. La presenza costante e la collaborazione tra le diverse Forze di Polizia sono la chiave per un’azione diretta. Oltre ai numeri, il vero successo sarà il ritorno della serenità per i residenti e i visitatori. Una città più sicura è, senza dubbio, una città che vive meglio.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

 
Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento